Super User

Super User

Ogni allievo avrà la facoltà di utilizzare la Biblioteca di Cultura Medievale nella sede della Fef, alle condizioni indicate dal regolamento della biblioteca per i collaboratori dei due istituti promotori. Ogni allievo avrà la facoltà di amministrare una propria pagina web nel sito internet Fef/Sismel, pagina che potrà essere mantenuta in linea per un anno dopo la conclusione del Corso.

E’ previsto un addestramento all’uso di programmi elettronici per l’elaborazione di dati. Gli allievi saranno coinvolti nella acquisizione delle procedure utili alla gestione di banche dati di manoscritti, testi, bibliografia scientifica. Con modalità indicate all’inizio dei corsi, potrà essere aperto un forum di discussione dedicato ai temi del Corso, soprattutto allo scopo di stabilire e mantenere contatti con tutte le sedi coinvolte nel piano di studio.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:49

Dottorato: sede dell’attività didattica

Annualmente sono previsti tre cicli di lezione per circa 90 ore complessive; 80 ore di attività di tirocinio e uno stage presso biblioteche e centri di studio italiani e stranieri. L’attività didattica e di tirocinio si svolgerà prevalentemente a Firenze, nelle redazioni delle ricerche della Sismel e della Fef ovvero in sedi consorziate, per gli allievi non residenti in Italia che ne facessero richiesta; potranno essere proposte attività di studio e di ricerca in alcune delle sedi europee delle redazioni distaccate di Medioevo Latino. Le spese di viaggio e di soggiorno all’estero saranno a carico del Corso.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:48

Dottorato: piano di studi

L’attività didattica, finalizzata all’avviamento alla ricerca nella letteratura e nella filologia latina medievale, è resa operativa e periodicamente monitorata dal Collegio dei docenti, anche sentite le proposte del Collegio dei garanti.

L’Ordinamento didattico dovrà prevedere per ogni anno almeno

  • 90 ore di lezioni frontali dedicate ad autori che si considerano rappresentativi della letteratura latina medievale, a quattro corsi istituzionali di argomento metodologico (come lingua latina, critica del testo, paleografia, metrica e ritmica) e alla lectio continua di un testo latino medievale.
  • 80 ore di tirocinio nelle redazioni delle banche dati per la ricerca della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F.

L’attività didattica si svolgerà nella sede della S.I.S.M.E.L. e della FEF, ma è prevista anche la possibilità di stages di studio di varia durata presso Università e Istituzioni culturali italiane e straniere, anche al fine di svolgere esercitazioni guidate.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:48

Dottorato: modalità di accesso

L’accesso al Corso è condizionato al superamento di un concorso per titoli ed esami. Detto concorso prevedrà le seguenti prove:

a) due prove scritte consistenti rispettivamente nello svolgimento di un tema su un argomento attinente la Filologia e Letteratura Latina Medievale e nella traduzione e commento di un brano tratto da un’opera in latino di periodo medievale;

b) una prova orale su argomenti attinenti la Filologia e Letteratura Latina Medievale;

c) una prova orale di accertamento della conoscenza strumentale di due lingue straniere a scelta tra Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco (Italiano per i candidati stranieri, in alternativa alla lingua del paese di provenienza).

 

L’ammissione alle prove indicate nei precedenti punti a), b), c), sarà condizionata alla valutazione del progetto di ricerca e del curriculum inviato dal candidato a corredo della sua domanda e comunicata al candidato con almeno 20 giorni di anticipo dalla data del concorso.

La commissione di concorso che valuterà i titoli e le prove d’esame per le ammissioni al Corso sarà composta da tre membri afferenti al settore disciplinare L-FIL-LET-08, ovvero da docenti stranieri afferenti a settori equipollenti e di chiara fama, ovvero da membri del Collegio dei garanti. Non potrà essere membro della Commissione il relatore della tesi di Laurea magistrale di ciascun candidato. È nominata dai Presidenti della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F. su indicazione del Collegio dei docenti.

 

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:47

Dottorato: borse di studio e contributi

Gli istituti promotori assegneranno ciascuno una borsa di studio dell’importo di 16.248,00 euro lordi l’anno ai due allievi che risulteranno primi nella graduatoria di ammissione. L’importo della borsa sarà erogato mensilmente. Nel caso di attività di ricerca all’estero dei borsisti, concordata con il tutor e approvata dal Collegio dei docenti (della durata minima di un mese), verrà corrisposta una maggiorazione del 50% della borsa computata sui mesi di permanenza documentata.

Gli istituti promotori si riservano di disporre, valutando caso per caso anche in ragione di una reale documentata situazione economica familiare che lo giustifichi, eventuali contributi per la frequenza dei corsi e per attività di ricerca.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:41

Dottorato: titolo assegnato

Il Corso assegna un Diploma di alta formazione per lo studio della filologia e la letteratura latina medievale a coloro che, iscritti regolarmente per aver adempiuto ogni formalità richiesta e per aver superato la prova d’ammissione, a) frequentino il curriculum triennale per almeno il 75% dei monte ore previsti, in ciascuno dei tre anni di corso, per le attività didattiche e di tirocinio; b) presentino una tesi di diploma su un argomento approvato dal Collegio dei docenti, che offra apporti scientifici originali. La tesi dovrà essere consegnata in triplice copia allo scadere del triennio del corso a decorrere dalla sua inaugurazione. Gli allievi avranno facoltà di chiedere al Collegio dei docenti fino a un anno di proroga che non potrà essere coperto dalla borsa di studio. La richiesta dovrà essere presentata entro tre mesi dalla scadenza del triennio stesso.

Nell’eventualità che siano ammessi al Corso candidati che abbiano la residenza fuori d'Italia si potrà concordare uno specifico piano di studio, in parte differenziato da quello comune, nel rispetto della fisionomia istituzionale del Corso e degli elementi fondamentali del curriculum proposto. Per gli allievi non residenti in Italia, parte degli adempimenti didattici potranno essere espletati anche in sedi accademiche straniere, di documentata eccellenza nell’ambito degli studi pertinenti il dottorato, sempre con la verifica di un tutor nominato dal Collegio dei docenti scelto al suo interno (eventualmente coadiuvato da un co-tutor esterno).


L’elaborazione della tesi per il conseguimento del Diploma dovrà essere seguita da un tutor nominato dal Collegio dei docenti scelto al suo interno (eventualmente coadiuvato da un co-tutor esterno). La tesi finale potrà essere scritta in italiano oppure in inglese. L’assegnazione del diploma è condizionata alla valutazione dell’elaborato in un esame finale da parte di una commissione nominata dai Presidenti della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F., su indicazione del Collegio dei docenti del Corso, nelle forme sottoindicate.


La commissione formata per la valutazione delle Tesi di diploma, a conclusione del curriculum triennale, sarà composta di tre membri, di cui al massimo due appartenenti al Collegio dei docenti del Corso e l’altro (o gli altri due) scelti tra docenti universitari afferenti al settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica (o settori equipollenti nel caso siano coinvolti studiosi non italiani).


Il Corso potrà curare la pubblicazione dell’opera approvata in una specifica collana.

Del Corso è Coordinatore il prof. Agostino Paravicini Bagliani.

Il Collegio dei Docenti è composto dal Coordinatore del Corso e dai professori P. Chiesa, M. Cortesi, A. Degl’Innocenti, M. Donnini, R. Gamberini, P. Gatti, G. M. Gianola, G. P. Maggioni, I. Pagani, A. Piazzoni, S. Pittaluga, L. G. G. Ricci, F. Santi.

Il Collegio dei Garanti è formato da Armando BISANTI (Università di Palermo); Stefano BRUFANI (Università di Perugia); Paola BUSDRAGHI (Università di Genova); Lucia CASTALDI (Università di Udine); Giuseppe CREMASCOLI (Università di Bologna); Edoardo D’ANGELO (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli); Fulvio DELLE DONNE (Università della Basilicata); Manuel DÍAZ DE BUSTAMANTE (Università di Santiago di Compostela); François DOLBEAU (Ecole Pratique des Hautes Etudes – Paris); Clara FOSSATI (Università di Genova); Rossana GUGLIELMETTI (Università di Milano); Michael LAPIDGE (Università di Cambridge); Enrico MENESTÒ (Università di Perugia); Massimo OLDONI (Università di Roma “La Sapienza”); Emore PAOLI (Università per Stranieri di Perugia); Lucia PINELLI (S.I.S.M.E.L., Firenze); Vito SIVO (Università di Foggia); Pasquale SMIRAGLIA (UAN); Francesco STELLA (Università di Siena); Paolo VITI (Università del Salento).

Giovedì, 28 Febbraio 2013 10:38

e-codicibus

e-codicibus (http://ecodicibus.sismelfirenze.it/) è uno spazio ideato dalla sezione filologica della SISMEL allo scopo di rendere disponibili in rete edizioni o trascrizioni di testi mediolatini che presentino carattere di novità scientifica ma per i quali, per motivi diversi, non sia al momento possibile od opportuna una pubblicazione cartacea. Rientrano in questa categoria, ad esempi, trascrizioni di testi inediti sulla base di un unico testimone (o di pochi testimoni) su molti esistenti; edizioni di redazioni secondarie di testi già editi; edizioni parziali di opere più ampie, di cui non sia ancora possibile fornire un’edizione completa; o anche vere e proprie edizioni critiche che per giungere a piena maturazione richiedano un ulteriore sviluppo del lavoro. Questa forma di pubblicazione permette anche di valorizzare ricerche personali, tesi di dottorato e di laurea che possono arricchire il patrimonio degli scritti mediolatini editi; la forma ‘leggera’ ed ‘economica’ dell’edizione elettronica rende possibile perfezionamenti successivi, senza bloccare la disponibilità del testo fino a una successiva pubblicazione cartacea, che può sempre avvenire in un secondo tempo.

I lavori ospitati sono offerti alla lettura secondo i termini della licenza Creative commons ‘Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate’, che fornisce una tutela di base allo studioso che ha effettuato la ricerca, il cui nome figura come responsabile dell’edizione. La pubblicazione avviene su proposta di uno studioso affermato, che si fa garante della qualità e il cui nome figura come presentatore del testo. Responsabile scientifico di e codicibus è la dott.ssa Rossana Guglielmetti; responsabile informatico è il dott. Emiliano Degl'Innocenti. Per avanzare proposte di pubblicazione rivolgersi al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:37

Corpus Rhythmorum - Atti

Il progetto "Corpus dei Ritmi Latini dal IV al IX secolo",
Introduzione di Claudio Leonardi

Metrics
Silvia Mattiacci, Studi metrici sui ritmi tardo-antichi: il caso di Fulgenzio
Pascale Bourgain, Le teorie sul passaggio dal metro al ritmo
Barbara Spaggiari, Rapporti fra ritmica latina e testi proto-romanzi
Edoardo D'Angelo Sistemi di rappresentazione degli schemi metrici
Carlos Pérez González, Métrica y lengua del "Rythmus de passione Marcellini et Petri"
Marc Lauxtermann Byzantine Accentual Metrics: Beginning and Development
Jesús Luque Moreno El salmo de S. Augustín y los ritmos derivados del septenario trocaico

Linguistics
Michel Banniard Apporte de la phonologie diachronique à l’histoire des formes poétiques des IVe-IXe siècles
Peter Stotz Kasuistik oder Systematik? Überlegungen zur Beschreibun der sprachlichen Form frühmittelalterlicher Rhythmen

Literature
Peter Dronke, Generi letterari della poesia ritmica
Margit Kamptner Scribsi per prosa (Stephanus, MGH Poet. IV/2, 728-31)
Iris Piorio Poesia ritmica tra ornamento e lingua quotidiana. Osservazioni intorno a ritmo, rima e pronunzia nel Tardoantico
Susan Boynton Appunti sulla datazione degli inni liturgici del Corpus

Paleography and Epigraphic
*Caterina Tristano Caratteristiche grafiche e impaginazione dei codici di ritmi
Flavia De Rubeis Le epigrafi dei re longobardi

Philology
Francesco Stella Edizioni ipertestuali e redazioni multiple
Konrad Vollmann I manoscritti bavaresi
Pascale Bourgain Les manuscripts parisiens
Corinna Bottiglieri I codici veronesi
Peter Stotz Judas Ischarioth als Büsser: zu einer wiedergewonnenen rhythmischen Wechselrede zwischen Christus und seinem Verräter
David Vitali Il frammento sangallese 1395
Carlos Pérez González Los códices españoles
Paolo Zanna Ritmi irlandesi e codici insulari

Musicology
Sam Barret Questions of Genre in Notations of Rhythmic Poetry
Angelo Rusconi Storia dei modi di esecuzione delle melodie ritmiche

Informatics
Tommaso Guerra Tecnologia dei data-bases filologici
Giacomo Desideri The data-base for the "Corpus rhythmorum"

TAVOLE
ELENCHI DI CONSULTAZIONE

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:36

Corpus Rhythmorum - Manoscritti

Manuscripts quoted in the MGH Edition and pertinent ICL Additions

= microfilm o fotografia posseduti (80)

by F.S.

Admont 277 ff. 1-7v
Angers 275, f. 94-95*
(Cert)
Augsburg 8 f. 101, 110r
Autun (P. Aq.)
33 f. add. et al.
Bamberg B II 10,*
HI IV.20 (r. 28)
Bedae Opera, Basileae 1563
Berlin Diez B. Sant. 66,*
Phillipps 1711 ff. 5v (ritmo 108) e 99v (ritmo 114),*
Phill. 1825 (167) ff. 37v-45 (ritmo 146, cioè tutta la raccolta di 62 Aenigmata)
Phill. 1831 f. 16 sgg. (PLAC VI p. 188)
Phill. 1833 f. 5 (ritmo 115)*
Theol. Q 11 f. 140 (ritmi PLAC VI p. 318 e 326-7).

Bern 100 f.94
455,*
611 f. 73r-80v, 80b*
(Cert)
Bologna, Univ. 1702 f. ?
Breviarium secundum regulam s. Isidori, ed. Ortiz, Toledo 1502
Bruxelles                 3180 f. 194 s.*
3292 f. 1-17*
5374-75 f. 130-140*
8654-72 (micr.ord.)
8860-8867,*
8961-62 f. 7-11
18421-29 f. 144v s.
Bolland. 209 f. 98-100 (r. 151)

Cambridge, UL Gg 5.35 f. 432 e 436;
Cava dei Tirreni, 23 f. 92,93, 96*
Chiavenna, San Lorenzo, Tesoro della collegiata, antifonario XI secolo, c. 58 v
Clermont-Ferrand 240 (189),*
Copenhagen, Bibl. Roy. Thott. 99, 4° f. 160 (Aug.)*
Darmstadt 3303 (frg. Wimpfense)*
Douai 290 f. 63 b.
Einsiedeln 266,*
Escorial b. I 12 f. 110-112*
b. III 14 f. 80 s.*
b. IV. 17,*
Firenze, Laur. Strozz. 46 f. 4v, 5v, 6, 9, 11r*
Laur. 16, 39
Freiburg UB 65
Fulda A. a. 23 f. 51 (Aug.)*
Fuldensis deperditus [= C. Brower, Venanti Fortunati Opera, Mainz 16172; appendix: dalla Bibl. Naz. di Firenze]*
Gand 324 (Trier) f. 245-7
Ginevra 28
Gotha I 75 f. 20v, 21v, 22v*
Ivrea Biblioteca Capitolare 24 (70) f. ? (Cena Cypriani)
Karlsruhe, Aug. 36 ult. f.*
112 f. 111v (r. 85)*
167 f. 23 s. (r. 161)*
195 f. 371 e 37-38 (CD)*
Karlsruhe, tabularium 1101 (313b) ff. 43r-45r
Kassel phil. fol. 2
Klosterneuburg 223, f. 142v (Aug.)
Köln, 106, f. 172
212, ultimo f.
Köln Cap. 77 f. 54 ss. (Aug.)*
Kornik 124 f. 1
Leiden, Voss. lat. qu. 69,*
Leiden, Voss. Lat. 8° 69* (Aug., Fulg.)
Leipzig, Rep. I 4. 74 f. 13v, 15v-24r
Lilienfeld, Zisterzienserstift 72 f. 134v (Aug.)*
Linz VIII 144 f. 75 (Hymn. Moiss.)
London, Royal 2 A XX*
London, B.L. Add. 18627 f. 61v
Add. 24193 f. 158v*
Add. 30844 (inn. moz.)*
Add. 30845 (inn. moz.)*
Add. 30851 (inn. moz.)*

Lyon 425 f. 62v, 70v, 71v*
(Cert)
Madrid, B.N. A 16 f. 52,
1005 (Hh 60) (inn. moz.)
Madrid Reg. Acad. 30 (inn. moz.)
Metz 1338 f. 128r*
Milano, Ambr. C 105 inf., f. 121 s.
E 147 sup. f. 57b, 58
H 150 inf. f. 162r
Montpellier 137 f. 1 s.*
Monte Cassino 3 f. 158
204 f. ?
230 f. 12 (e r. 105), f. 13
Monza C 10/70
München, SB lat. 14221 f. 14v
14523
14725 f. 25 ss.
14843 f. 63
18203 f. 207-213
19410 f. 66r

Napoli, Biblioteca Nazionale IV.G.68,*
Nemausensis (Nijmegen?) 393, f. 4v, 5r, 12v, 21r
Oxford, Laud. 508 f. 63-68*
Misc. Lit. 159 f. 16
Paris BN 242, f. 112r-v, 114r, 131r-v, 172v
Maz. 512 (r. 80)
528,*
1040 (brev. Arelat.) f. 8
1084 f. 316 * (neumi)

1092 (Hymn. Sev.) f. 65
1118 f. 216
(Cert)
1121
1153 (r. 80)

1154* (CD)
1284 f. 86
1928 (foto neumi)
2373 f. 3 * (neumi)
5091 f. 116 s.
5327 f. 166-170
5596 f. 165
8071 f. 57r
9666 f. 180
10539 (Paol.Aq.)
11379 (r. 108)
12293 f. 1, 33, 49, 52, 56, 57, 81, 86,
14144 f. 60r
16668
17655 f. 98-99
18072 f. 36 s.

Roma, Angelica 123
Roma, Vallicelliana B. 62 f. 214 s.
Saint-Bertin 666
San Daniele 22 f. ?
Sankt Gallen 2,*
213 f. 176-77*
(Cert)
223*
269 f. 130-149*
561 f. 162*
573 p. 467, 470*
878 p. 229*
902 p. 147*
1395*
Sankt Gallen, Archiv, Fabariensis
Santiago de Compostela, Archivo Capitular 1050

Stuttgart, Theol. Fol. 207 f. 48v (Aug.)*
Toledo, Archivo y Biblioteca Capitular
33-3
35-2
35-6

Torino B. N. E III 5 f. 258v ss.
B.N. Varia 140
B. Reale 137, f. ult. tres
Trier 113c p. 56 (r. 14)
133 ff. 55-57 (CD)*
1159 f. 45-54*
Utrecht UB 62 f. 223 (Aug.)*
67 f. 62 (Aug.)*
Valenciennes 386, f. 78, 84, 91 386
Vat. lat. 83 ff. 209-210r (Christe qui lux)*
623 f. 84-85*
644 f. 76*
3799 f. 100v-101r*
4928, f. 216 r-v, 229-230v*
5530
7172 (Hymn. Sev.)*
(Cert)
8565 (P. IV 157), f. 36v-37r
Vat. Pal. 487 f. 33*
493 f. 106*
833 f. 49-51*
869 (Lorsch) f. 19
1357 f. 151*
1448 66r, 116-122 et al.*
Vat. Reg. 195 f. 50*
338 ff. 113-rv, 121v-122r
421 f. 33*
497 f. 122-33*
794
1723 f. 42r*
Vat. Rossianus (Moissac) f. 61r, 76a
Verona XC,*
Verona CVII,*
Verona LXXXVIII*

Wien         67, f. 168-71*
891 f. 1-4*
1888 f. 116*
2285
11857, 144*
Wolfenbüttel, Wiss. 91
Würzburg M. p. th. 46 f. 149v*
Zürich C 62/282 f. 218*
(Cert)
C 180 f. 20r, 24r, 26r, 40-41, 49 s.
Rh 41 (r. 28)*
(Cert)

D'Angelo
Stella
Bottiglieri
Leonardi
Bourgain
Zanna
Vollmann-Nardelli
Perez
Stotz
(Cert) = Certosa

Presso Susan Boynton:
* = innario non ancora preso in considerazione per la lista

Amiens, BM 131
*Benevento, BC 37
*Benevento, BC 42
Bern, Burgerbibliothek 455
*Brescia, Biblioteca Quiriniana, H VI 21
Evreux, BM 70
* Farfa, A.209
Huesca, Archivo de la Catedral, 1
London, BL Add. 30851
Manchester, John Rylands 116
Montecassino 420
*München, Bayerische Staatsbibliothek, clm 17027
Oxford, Bodleian, D’Orville 45
Paris, BN lat. 103
Paris, BN lat. 1092
Paris, BN lat 11550
Paris, BN lat. 12601
Rouen, BM 57
*Roma, Biblioteca Nazionale, Farfa 4
*Vaticano, BAV Chigi C. VI.177
Vaticano, BAV Rossi 205
Vaticano, BAV Vat lat. 7172
Verona, BC CIX (102)
Zürich, Zentralbibliothek Rheinau 82
Zürich, Zentralbibliothek Rheinau 83
Zürich, Zentralbibliothek Rheinau 91
Zürich, Zentralbibliothek Rheinau 97
Zürich, Zentralbibliothek Rheinau 111

Pagina 26 di 28