Super User

Super User

Challenges and Goals around the TRAME project
 
Fondazione Ezio Franceschini, SISMEL, COST Action IS1005 e CENDARI con il supporto di DARIAH.IT hanno organizzato per il 20-22 marzo a Firenze, presso la sede di via Montebello 7, un Workshop Internazionale sul tema delle digital research infrastructures focalizzato su contenuti e comunità di utenti e stakeholders.
Giovedì 1 dicembre alle ore 15,00
alla Certosa del Galluzzo
 
Il Prof. Richard Gyug della Fordham University di New York, terrà una conferenza su "Le tipologie delle fonti liturgiche. Seminario per l'Archivio integrato di Medioevo latino".

We are pleased to announce that Prof. Richard Gyug of the Fordham University in New York will be giving a lecture on "Typologies of liturgical sources. Seminar for the Integrated Archive of Medioevo latino" in the afternoon of December 1st at 3.00 pm at the Certosa del Galluzzo.
Internationales Kolloquium
an der Universität Heidelberg
 
mit
 
Prof. Dr. Agostino Paravicini Bagliani
Präsident der SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino)
Certosa del Galluzzo, Florenz
 
am Dienstag, 24. Mai 2011, 15–19 Uhr
 
veranstaltet von
Prof. Dr. Annette Kehnel, Mannheim
Prof. Dr. Ludger Lieb, Heidelberg
 
in Zusammenarbeit mit
PD Dr. Thomas Städtler
Dictionnaire étymologique de l‘ancien français,
Heidelberger Akademie der Wissenschaften,
Mitglied des Management Committee der COST-
Aktion
 
F422DE52-8F02-453F-80C3-936F3A9166F3
 
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
 
Mercoledì 20 aprile 2011, ore 17
Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli
 
Franco Bacchelli (Università di Bologna), Gionata Liboni (Università di Ferrara) presenteranno
 
MICHELE SAVONAROLA. MEDICINA E CULTURA DI CORTE
 
a cura di CHIARA CRISCIANI e GABRIELLA ZUCCOLIN
 
Saranno presenti le curatrici
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:52

Assemblea della SISMEL

L’Assemblea della S.I.S.M.E.L. è convocata in seduta ordinaria, presso la sede amministrativa della Società, alla Certosa del Galluzzo, il giorno 15 aprile 2011 alle ore 22,00 in prima convocazione, e sabato 16 aprile 2011 alle ore 10,00 in seconda convocazione, per discutere il seguente ordine del giorno:
 
1. Approvazione del verbale della seduta precedente (27 marzo 2010)
2. Relazione del Presidente
3. Relazione del Direttore
4. Discussione ed eventuali proposte da parte dei soci
5. Proposte nuovi soci 6.Nomina cariche sociali
7. Bilancio consuntivo 2010
8. Bilancio preventivo 2011
9. Varie ed eventuali.
 
L’Assemblea dei Soci sarà preceduta da un ricordo di Claudio Leonardi mentre il Comitato Scientifico proporrà all’Assemblea un’iniziativa per la memoria di. Paul Gerhard Schmidt.
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:50

THATCamp / BOOTCamp 2011 - Florence

THATCampFlorenceLogo-1-Cropped-400x62
 
 
THATCamp / BOOTCamp è una un-conference promossa dal Center for History and New Media della George Mason University in Virginia, che per la prima volta si svolge in Italia. THATCamp è preceduto da una serie di corsi introduttivi alle Digital Humanities ed alle Digital Social Sciences tenuti da docenti internazionali, denominata BOOTCamp.
BOOTCamp/THATCamp si svolgerà dal 23 al 26 marzo 2011 presso il Department of History and Civilization dell'Istituto Universitario Europeo di Fiesole (Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9, San Domenico di Fiesole – FI, http://www.thatcampflorence.org/location/).
 
L'iscrizione, obbligatoria per la partecipazione a BOOTCamp / THATCamp Florence, è aperta fino al 15 marzo 2011 all'indirizzo http://www.thatcampflorence.org/registration/. Per favorire la partecipazione a BootCamp la US Mellon Foundation (attraverso il Center for History and New Media della George Mason University, Virginia, BootCamp project in Digital Humanities) ha messo disposizione alcune borse di studio (http://thatcamp.org/go/fellowships/).
 
I partecipanti registrati potranno accedere alle varie sessioni previste, coordinate da tutor internazionali. La struttura degli ateliers THATCamp è informale e non gerarchica mirata a favorire lo scambio di idee, proposte, strumenti, programmi, risorse e soluzioni focalizzate sulle necessità della comunità scientifica degli umanisti e degli studiosi di scienze sociali.
  • Se ti sei già registrato, puoi proporre un topic mandando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le informazioni più aggiornate su THATCamp si trovano sul sito ufficiale www.thatcampflorence.org; per altri dettagli si può contattare la segreteria organizzativa: Maria Caterina Cunsolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:49

Verso il Millennario Camaldolese


camaldoli
Firenze, Altana di Palazzo Strozzi, 28 novembre 2011.
Giornata di incontro in preparazione dei mille anni di vita della Congregazione di Camaldoli (1012-2012)
 
PATROCINATA DA:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa
 
COMITATO PROMOTORE DEL MILLENARIO:
Congregazione Camaldolese dell’Ordine di San Benedetto - Congregazione degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona - Unione dei Monasteri delle Benedettine Camaldolesi Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro - Regione Toscana - Provincia di Arezzo - Comune di Poppi - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico per la Provincia di Arezzo - Corpo Guardie Forestali dello Stato - Comunità Montana del Casentino - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino (SISMEL)
Abstract degli inter
Maria Letizia Sebastiani (Direttrice - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) - Le iniziative della Biblioteca Nazionale di Firenze
 
Marina Laguzzi (Archivio di Stato di Firenze) - Il progetto di inventariazione del fondo “Camaldoli” nell’Archivio  di stato di Firenze
 
Alessandra Pesante (Direttrice - Biblioteca Universitaria di Pisa) - Un progetto di collaborazione: catalogazione e digitalizzazione del Fondo Grandi della Biblioteca Universitaria di Pisa
 
Giuliana Adorni Valeria Capobianco (Archivio di Stato di Roma) - La documentazione Camaldolese presso l’Archivio di Stato di Roma [ scarica il PDF ]
 
Angelo De Scisciolo (Archivio di Stato di Firenze) - Ricerche in corso sugli effetti del decreto del 29 aprile 1808 e l’abolizione delle abbazie, conventi e monasteri in Toscana [ scarica il PDF ]
 
Manuela Mantani (Direttrice - Archivio di Stato di Ravenna) - Gli archivi dei monasteri camaldolesi: progetto di inventariazione degli archivi ravennati e faentini e Convegno del Centro Studi Nazionale degli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna [ scarica il PDF ]
 
Daniela Poggiali (Addetta alla collezione di grafica della Biblioteca Classense) - La costituzione di una banca dati iconograica camaldolese fra Ravenna e Camaldoli
 
Claudia Giuliani (Dirigente del servizio bibliotecario dell’Istituzione Biblioteca Classense) - I libri del silenzio, un’esposizione libraria sul tema del silenzio dalla retorica classica alla regola monastica nelle collezioni dei Camaldolesi di Classe a Ravenna
 
Fabio di Pietro - Raoul Romano (INEA, Roma) - Il Codice Forestale Camaldolese, le radici della sostenibilità
 
Cecile Caby (Cépam UMR 6130 Université de Nice-CNRS / Institut universitaire de France) - Il processo fra Camaldoli e il vescovo di Arezzo (1216): presentazione di un progetto collettivo [ scarica il PDF ]
 
Pierluigi Licciardello (Università degli Studi di Firenze) - La legislazione camaldolese medievale: prospettive di ricerca
 
Elisabetta Guerrieri (Sismel, Firenze) - L’epistolario di Pietro Dolin: prime note
 
Lucia Merolla Livia Martinoli - Manoscritti camaldolesi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  [ scarica il PDF ]
 
Barbara Vanin Paolo Eleuteri (Università Ca’ Foscari di Venezia) - I manoscritti camaldolesi in “Nuova Biblioteca Manoscritta”
 
Gabriella Pomaro (Sismel, Firenze) - La banca dati ABC - Antica Biblioteca Camaldolese
 
Patrizia Stoppacci (Università degli Studi del Molise)  - Il salterio di San Romualdo: un progetto di edizione
 
David Speranzi (Assegnista di ricerca presso la Sapienza, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni) - Manoscritti greci provenienti da Creta nella biblioteca di un camaldolese [ scarica il PDF ]
 
Sara Giacomelli (Sismel, Firenze) - La miniatura camaldolese prima della Scuola degli Angeli
 
Eugenia Antonucci (Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze) - Copisti  eremiti a Camaldoli tra Tre e Quattrocento 

 

 
 
Presentazione del volume
 
Firenze
Palazzo Vecchio, Sala dei Duecento
2 dicembre 2010, ore 16,30
 
interverranno
 
MATTEO RENZI
(Sindaco di Firenze)
 
RICCARDO NENCINI
(Assessore al Bilancio della Regione Toscana)
 
AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI
(Presidente della S.I.S.M.E.L.)
 
MARINA MONTESANO
(Curatrice del volume)
 
SISMEL. EDIZIONI DEL GALLUZZO - www.sismel.it . www.sismelfirenze.it . www.mirabileweb.it
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:47

La SISMEL a Lu.Be.C.

La SISMEL sarà presente alla manifestazione Lu.Be.C. (promossa dal MiBAC) per la presentazione del progetto di digitalizzazione dei Plutei della Biblioteca Medicea Laurenziana. Questa l'agenda:
 
Giovedì 21 ottobre, ore 15.30-16.30
La digitalizzazione del fondo Plutei
Promosso da: Biblioteca Medicea Laurenziana in collaborazione con S.I.S.M.E.L.
Relatori:
Emiliano Degl'Innocenti, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Sabina Magrini, Biblioteca Medicea Laurenziana
 
Lu.Be.C. 2010, nella sua VI edizione si conferma a Lucca come momento cardine del dibattito internazionale intorno alla filiera beni culturali – turismo – tecnologia.
Ampliata a due giorni e fortemente integrata con la rassegna espositiva, questa edizione vedrà alternarsi alle sessioni plenarie dibattiti, seminari formativi, e presentazioni, con una nuova organizzazione rivolta a stimolare la circolarità e la discussione.
Oltre 150 tra relatori ed espositori nazionali ed esteri provenienti dal mondo pubblico e dal privato si confronteranno tra work shop, incontri ai desk e presentazioni per proporre ed attivare - attraverso l’analisi di dati, modelli di business e casi realizzati - strategie di intervento ed assi di collaborazione.
Lu.Be.C. 2010 accresciuto negli spazi e nei contenuti affronterà, tra gli altri, le tematiche della committenza pubblica e del lavoro, argomenti cardine del dibattito internazionale che insiste sulla necessità di promuovere qualità ed efficienza professionali per rendere realmente competitivo il settore.
 
ishot-93
Bergamo, Civica Biblioteca “Angelo Mai”
20 ottobre 2010, ore 17

Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli
(«Millennio medievale, 78. Strumenti e studi n.s., 21») Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo

Il papato nel secolo XIII. Cent'anni di bibliografia (1875-2009)
(«Millennio medievale, 83. Strumenti e studi n.s., 23») Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo
Pagina 22 di 28