Biblioteca
La Biblioteca di Cultura Medievale è costituita dal patrimonio librario della Fondazione Ezio Franceschini O.N.L.U.S e della S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino). La Biblioteca è specializzata per lo studio delle discipline, delle istituzioni, della filologia e dei generi letterari dei secoli VI-XVI. Altre sezioni significative riguardano gli autori e gli studi classici; la Bibbia e l´esegesi biblica; la letteratura cristiana antica; la cultura umanistica e rinascimentale; l'agiografia, la mistica, la teologia e la spiritualità occidentali fino ai nostri giorni. In seguito all'acquisizione dei libri e delle carte di Gianfranco Contini sono state notevolmente arricchite le sezioni relative al medioevo romanzo ed è stata creata una preziosa collezione di prime edizioni italiane novecentesche. La Biblioteca dispone, ad oggi, di un patrimonio di oltre 250.000 unità bibliografiche tra volumi, opuscoli, riviste, microfilm e CD-ROM. Possiede più di 800 riviste, correnti delle quali molte disponibili dal primo anno di pubblicazione, 4000 ca. riproduzioni di codici medievali, oltre a CD-ROM e DVD di argomento medievistico, circa 1000 volumi pubblicati tra il 1501 e il 1830 e 15 incunaboli. Particolarmente ricco il settore dedicato alla consultazione, nel quale si contano centinaia di opere tra repertori, enciclopedie, incipitari, manuali, bibliografie e più di 1300 cataloghi di manoscritti.
Fondi Storici
Il primo nucleo della Biblioteca risale al 1987, quando si è costituita ufficialmente la Fondazione Ezio Franceschini con la donazione della biblioteca e dell'archivio dello studioso trentino (1906-1983), titolare della prima cattedra, in Italia, dedicata all'insegnamento della Storia della letteratura latina medievale, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1939). Franceschini è noto per i suoi contributi sull'Aristotele latino, sul primo francescanesimo, sul teatro e su varie figure di autori medievali. Contemporaneamente si veniva costituendo la biblioteca della S.I.S.M.E.L.
Negli anni successivi il patrimonio della Biblioteca è stato arricchito e continua ad essere implementato in modo cospicuo ed organico grazie ai lasciti e alle donazioni dei libri e delle carte di numerosi esponenti del mondo accademico e culturale. In particolare, alla S.I.S.M.E.L. appartengono, in ordine di acquisizione, i seguenti fondi: Zelina Zafarana (1939-1983), docente di storia medievale; Agostino Paravicini Bagliani, docente universitario e Presidente, fino al 2024, della S.I.S.M.E.L.; Franco Cardini, storico e medievista; Gianni Baget Bozzo (1925-2009); politico e scrittore italiano; Mario Esposito (1887–1975), medievista e scrittore; Claudio Leonardi (1926-2010), docente di Letteratura latina medievale nonché fondatore della FEF e della S.I.S.M.E.L.; Peter Stotz (1942-2020), docente di Filologia latina medievale presso l’Univeristà di Zurigo; Ferruccio Bertini (1941-2012), latinista. Gli ultimi ingressi risalgono al 2022 e riguardano le biblioteche di Giovanni Orlandi (1938-2007), professore di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi di Milano e Pascal Ladner (1933-2021), docente di scienze storiche ausiliarie presso l'Università di Friburgo. Grazie ai contatti internazionali con istituti scientifici, editori e librai, ai numerosi scambi con le pubblicazioni della Fondazione Ezio Franceschini e della S.I.S.M.E.L. e agli omaggi per recensione in «Medioevo latino : bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)», la Biblioteca è in grado di assicurare con notevole tempestività l'aggiornamento delle raccolte.