Super User

Super User

Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7  28 settembre - 3 ottobre 2015

Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di filologia e storia della letteratura latina del medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l’intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni a esso connesse.

Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati di autori e manoscritti alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo pre-ferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base  della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).

DIDATTICA E CONTENUTI
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all’utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all’informatica (informatica uma-nistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l’evolversi degli studi da un lato e delle tecnologie dall’altro.
Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con eser-citazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.

PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per l’anno 2015 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2015.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA

28 lunedì
— 10.00-11.00 Lucia PINELLI Presentazione del corso e di «Medioevo latino» (storia, finalità, strut-tura)
— 11.00-13.00 Nicoletta GIOVÈ Il manoscritto da-tato
— 14.30-16.00 Gabriella POMARO Il manoscritto databile
— 16.00-17.00 Paolo CHIESA Il manoscritto Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 3 fra la Calabria, Milano e la Sassonia
— 17.00-18.00 Elena SOMIGLI - Giovanni FIESOLI Un progetto al servizio delle biblioteche medievali e umanistiche: RICaBiM

29 martedì
— 9.00-10.00 Lucia PINELLI Un archivio integrato. Problematiche e metodologie del lavoro bibliogra-fico
— 10.00-11.45 Pär LARSON La lingua come ele-mento utile per la datazione dei manoscritti
— 12.00-13.00 Alessio DECARIA Testi, manoscritti, tradizioni: strumenti digitali per l’italianistica
— 15.00-16.00 Silvia NOCENTINI Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (C.A.L.M.A.)
— 16.00-16.30 Vera FRAVVENTURA La grande tra-gedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto» (T. Huxley). Ipo-tesi paleografiche, evidenze filologiche e il ms. Köln, Dombibliothek, 106
— 16.30-17.00 Valeria MATTALONI «Libellus responsionum»: la ricostruzione di una tradizione manoscritta tra pluriredazionalità e contaminazione
— 17.00-18.00 Immissione assistita dei dati

30 mercoledì
— 9.00-10.45 Lucia PINELLI Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
— 11.00-12.00 Gabriella POMARO Origine - prove-nienza: le banche dati ABC/MADOC a confronto
— 12.00-13.00 Roberto GAMBERINI «Multae voces et multa nomina»: nomi incostanti e identità incerte degli autori latini del medioevo. Principi, metodi e strumenti per un loro trattamento bibliografico
— 13.00-13.30 Maria Sofia LANNUTTI Presenta-zione di «Medioevo musicale» (MEM)
— 15.00-16.00 Roberto ANGELINI - Elisabetta GUERRIERI - Patrizia STOPPACCI Le caratteristiche di una scheda C.A.L.M.A
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati

1 giovedì
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI La schedatura di «Me-dioevo latino»: caratteristiche, abstract, indici
— 10.30-11.30 Lucia CASTALDI Le molte vite di un manoscritto: il codice Orléans, Médiathèque (olim
Bibliothèque Municipale) 340
— 11.30-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Silvia NOCENTINI Dalla cella alla biblioteca: i manoscritti di Ambrogio Taegio
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati

2 venerdì
— 9.00-9.30 Federica LANDI «Manoscritti da cata-loghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software
— 9.30-10.00 Maria Teresa DONATI La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fonda-zione E. Franceschini
— 10.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Francesco SANTI Residui di corpo prigionieri nel manoscritto. Storie e poetiche/pub-blico e autori
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati

3 sabato
— 9.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati

Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:56

Catalogo della Biblioteca di Cultura Medievale

foto della fondazione Franceschini
Il Catalogo della Biblioteca di Cultura Medievale è ospitato dal Catalogo di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze
 
Via Montebello, 7
50123 Firenze (Italia)
tel. (+39) 055 - 2048501, 2049749
fax (+39) 055 - 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario
  • lun., mar. 9-16
  • merc., giov., ven. 9-15.30
  • Per i collaboratori interni l'accesso alla biblioteca non ha vincoli di orario
CONSULTA CATALOGO

 

Per accedere alla Biblioteca è necessaria la presentazione di un professore universitario (per maggiori dettagli vedi il Regolamento).


Responsabile: Maria Teresa Donati

Gestione del prestito, acquisti e periodici, assistenza al pubblico: Lucia Ciulli

Gestione del catalogo e del prestito, assistenza al pubblico: Antonella Marzucchi

 

Scarica il bando del Corso di perfezionamento postuniversitario in filologia e letteratura latina medievale (.pdf): versione italiana; English version.

La scadenza di presentazione delle domande è il 10 settembre 2015.

Nell’ambito del III modulo di lezioni del Corso di Perfezionamento, e precisamente lunedì 8 giugno alle ore 14.30, sarà presentato il volume Dall'«ars dictaminis» al preumanesimo. Per un profilo letterario del secolo XIII (MediEVI, 02), curato da F. Delle Donne e F. Santi. Presiederà e introdurrà l'incontro Agostino Paravicini Bagliani e saranno presenti i curatori.

Il volume, uscito presso le Edizioni del Galluzzo, raccoglie gli atti del Convegno annuale della S.I.S.M.E.L., svoltosi nel marzo 2012. Vi sono raccolti interventi di G. C. Alessio, E. Bartoli, A. Boccia, E. D’Angelo, F. Delle Donne, C. Fossati, R. Gamberini, P. Garbini, B. Grévin, P. Herde, M. Petoletti, dando luogo ad una miscellanea che ci sembra costituire un contributo di riferimento per la comprensione della cultura letteraria del secolo XIII. Per la tematica affrontata, l'opera risulta pertinente al prossimo modulo del Corso, inserendovi elementi ulteriore di riflessione.

Dottorato di Ricerca in Digital Humanities for Medieval Studies 

Laboratorio per lo studio del libro antico del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute nell’Università di Cassino e del Lazio meridionale

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

17-18 giugno 2015
Cassino, Campus Folcara

17 giugno/ore 14-17

Laboratorio per lo studio del libro antico

Tirocinio sull’infrastruttura R.O.M.E. e presentazione di Supplementum I della Clavis Patristica Pseudoepigraphorum Medii Aevi (in corso di stampa per Segno e testo, Cassino-Spoleto, 2015), a cura di Lidia Buono (Università di Cassino) e di Eugenia Russo (Università di Cassino).

Come consuetudine, gli allievi del dottorato DHuMS, in accordo con i tutor della loro tesi, potranno optare per altre forme di tirocinio, diversamente calendarizzate*.

18 giugno/ore 10.30-14.00
Aula Gagliani n. 2.20

Antonio STRAMAGLIA (Università di Cassino), L'officina del declamatore
Gabriella POMARO (S.I.S.M.E.L., Firenze), Osservazioni sul codice autografo e idiografo

Comunicazioni di ricerca:
Maddalena FERRI (Università di Cassino), Indagine sulle fonti di un commento ai Libri dei Re di età carolingia
Vanna PERROTTA (Università di Cassino), Una banca dati per il lessico delle emozioni nei romanzi arturiani

*Gli allievi del DHuMS potranno svolgere il tirocinio formativo secondo gli accordi presi con il tutor della propria tesi. Sono stati stabiliti accordi con ROME, Repertorio degli Omiliari del Medioevo (Lidia Buono, Eugenia Russo, Francesco Santi); con l’Archivio Integrato del Medioevo Latino – SISMEL (Lucia Pinelli); con EDR. Epigraphische Datenbank Rom - Ambito EAGLE (Ignazio Tantillo); con Lirica Medievale Romanza (Anatole Fuksas, Roberto Rea e Valentina Atturo); con il Progetto PSI on-line per le collezioni dei papiri greci e latini attualmente conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Museo Egizio del Cairo, l'Istituto Papirologico Vitelli di Firenze e il Museo Egizio di Torino (Bruna Andreoni e Lucio Del Corso).

Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:52

V anniversario della morte di Claudio Leonardi

Firenze, 21 maggio 2015

In occasione del V anniversario della morte di Claudio Leonardi (17 aprile 1926 - 21 maggio 2010), la Fondazione Ezio Franceschini e la SISMEL Edizioni del Galluzzo hanno promosso e pubblicato il libro: Scrittrici mistiche europee. Secoli XII – XIII. I. A cura di Alessandra Bartolomei Romagnoli, Antonella Degl’Innocenti, Francesco Santi («La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 24»).

Il volume – da oggi disponibile – è un contributo agli studi su una tipologia delle fonti a cui Leonardi ha dedicato un'attenzione centrale, innovandone l'interpretazione; lo si pubblica anche nel desiderio di rendere omaggio alla sua memoria e per documentare la fecondità della sua impostazione scientifica.

«Scrittrici mistiche europee. Secoli XII – XIII. I» sarà presentato a Firenze, nella sede della SISMEL e della Fondazione Ezio Franceschini, il 26 giugno 2015 alle ore 16.
Presiederà e introdurrà l'incontro Agostino Paravicini Bagliani, saranno presenti i curatori.

I soci e tutti gli amici della SISMEL e della Fondazione Ezio Franceschini sono invitati a prendere parte all’incontro, nel ricordo di Claudio Leonardi, del suo stile
intellettuale e della sua umanità.

Per assicurare il soddisfacimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni ai sensi dei Decreti legislativi n. 33 del 14 marzo 2013 e n. 39 dell'8 aprile 2013, si possono consultare i documenti indicati qui a destra.
L’«Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia» è istituita il 1 gennaio 2012 dalla Legge 23 settembre 2011, n. 169 Concessione di contributi per il finanziamento della ricerca sulla storia e sulla cultura del medioevo italiano ed europeo (in vigore dal 2/11/2011), succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi, alla «Edizione Nazionale dei testi mediolatini», istituita con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali il 16 gennaio 2001.
 
Il suo fine principale è curare la pubblicazione, in edizione critica, dei testi composti in Italia in lingua latina fra il V e il XV secolo, secondo il programma deliberato dalla Commissione Scientifica preposta ad essa.
 
La governance è costituita dal Presidente, Vice-Presidente, Segretario tesoriere e Commissione Scientifica, i cui membri sono nominati con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, su proposta del Presidente, previa deliberazione motivata della Commissione Scientifica in carica.
 
La sua sede è a Firenze presso la Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino (S.I.S.M.E.L.).
 
Recapiti: c/o S.I.S.M.E.L.
Via Montebello n. 7, 50123 – Firenze
Tel. 055 2048501; fax 055 2302832;
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Codice Fiscale 94218000480

The ZKS-TRAME Fellowship in Digital Humanities is funded by the Zeno Karl Schindler Foundation to foster advancement in humanities research and provide emerging digital scholars with an opportunity for growth - strongly based on their Humanities background - toward a professional development or pursuing careers in the academic and research sector within the DH field. The ZKS-TRAME Fellowship supports graduate students and PhDs in doing innovative work in the digital humanities at the SISMEL Digital and Multimedia Lab., in Florence.
The Lab. activities - promoting the interoperability of scholarly resources and exploring the possibilities that digital tools and methods offer for innovative research in Digital History, Digital Literature, Digital Philology etc. - are linked to the development of the TRAME initiative (http://www.trame.fefonlus.it) that is part of major international DH projects, such as CENDARI (http://www.cendari.eu) and PARTHENOS (http://www.parthenosproject.eu).
Fellows will develop a critical understanding of digital technologies and research in the arts and humanities, as well as first-hand experience in how to do Digital Humanities, through a very strong practical component including the concrete creation of digital resources and tools for the study of specific disciplines, within a network of scholars and other professionals linked to the DARIAH-ERIC (www.dariah.eu) initiatives, such as the Medeivalist's Sources Working Group (www.medievalistsources.eu).

Eligibility
The right candidate is a graduate student or PhD in Humanities or Digital Humanities, with demonstrable prior experience in digital scholarship and critical engagement with digital tools, including (but not limited to) work on a collaborative project, programing skills, design, and code management, etc.

Candidates should observe the following requirements:

  • Ph.D. or MA in Digital Humanities or any discipline in the Humanities
  • Research interests that intersect with the digital humanities.
  • Demonstrated ability to work both independently and collaboratively.

The application package will include the following materials:

  • cover letter, addressed to the selection committee;
  • dissertation abstract;
  • summary of the applicant’s plan for use of digital technologies in his or her dissertation research;
  • summary of the applicant’s experience with digital research and/or public humanities projects;

The grant will allow to spend a period of 6 (six) months in Florence, at the SISMEL Digital and Multimedia Lab., seeking the development agenda of the TRAME project, with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs (CHF).

Applications should be submitted (see below) by June 30, 2015, via email to:
Prof. Jean-Yves Tilliette <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>

Applications will then be submitted to the ZKS TRAME Fellowship Scientific Committee for evaluation. The results of the evaluation procedure will be published by July 15, 2015 in the SISMEL website (http://www.sismelifrenze.it)

Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the month of September, 2015.
Deadline: June 30, 2015
Notifications: July 31, 2015

Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:47

Personale Amministrativo

Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino - S.I.S.M.E.L.

- Sig.ra Sara Anichini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

- Dott.ssa Isabella Cintolesi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

- Dott.ssa Patrizia Lottici (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

- Dott.ssa Raffaella Pelosini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

- Sig.ra Barbara Silei (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

- Sig.ra Simona Vivarelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Pagina 15 di 28