
Super User
Codex - Materiali in linea Lucca
Presentazione NUOVO_CODEX
Presentazione Nuovo Codex
Firenze, martediì 28 maggio 2019 ore 10.00
I padri nel Medioevo latino. Omeliari, passionari e loro intersezioni
I padri nel Medioevo latino.
Omeliari, passionari e loro intersezioni
Convegno di studi in ricordo di Manlio Simonetti
Firenze, venerdì 14 giugno 2019 ore 10.00
In memoria di Tullio Gregory
Francesco Santi ricorda il grande intellettuale scomparso.
Tullio Gregory, grande amico di Claudio Leonardi, membro del Comitato dei Garanti della FEF fin dal suo primo insediamento, è morto il 1° marzo 2019. La FEF lo ricorda con commozione e riconoscenza.
Ricordo di Francesco Santi: DOWNLOAD PDF
Il racconto delle parole. La lessicografia latina nel Medioevo: lingua, letteratura e cultura. XXII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
XXII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7, venerdì 12 aprile 2019 ore 10
Les gestes à la cour (XIIe-XVIIe siècle) Colloque international - 28-30 novembre 2018 Géopolis, salle 2129
Les gestes à la cour (XIIe-XVIIe siècle)
Colloque intaernational
Université de Lausanne, 28-30 Novembre 2018
III Convegno internazionale di teologia, antropologia, politica
OPERA DEL DUOMO DI ORVIETO
SOCIETÀ INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL MEDIOEVO LATINO
MIRACOLO! EMOZIONE, SPETTACOLO E POTERE NELLA STORIA DEI SECOLI XIII-XVII
Orvieto, 13-15 novembre 2018
V Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto
SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7
in collaborazione con
BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Sez. Manoscritti
Firenze, Piazza Cavalleggeri 1
7 – 10 novembre 2018
Il Corso, volto a favorire la conoscenza del manoscritto con particolare attenzione agli aspetti gestionali e catalografici, si configura anche quest’anno, grazie alla cortese disponibilità della Biblioteca Nazionale Centrale e alla collaborazione scientifica della sua Sezione Manoscritti, come stage di catalogazione con elaborazione di descrizioni di manoscritti selezionati da Fondo Palatino e Conventi Soppressi.
Le linee direttrici prevedono una serie di lezioni frontali (in istituto) specificamente orientate (codicologia/metodologie di catalogazione/ricostruzione dei fondi manoscritti); uno stage operativo presso la BNCF e la rielaborazione dei dati acquisiti su sistema informatico (in istituto).
PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per motivi organizzativi verranno ammessi non più di 6 partecipanti; è previsto un rimborso spese per un massimo di 250,00 € ciascuno agli alunni selezionati e non residenti.
L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare entro 20 ottobre il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e eventuale bibliografia, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Domanda e allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.
Ai vincitori verrà data tempestiva comunicazione
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.