
Super User
Michele Savonarola. Medicina e cultura di corte

Assemblea della SISMEL
THATCamp / BOOTCamp 2011 - Florence

- Una lista (in evoluzione) degli atelier di THATCamp è disponibile a questo indirizzo: http://www.thatcampflorence.org/about
- Se ti sei già registrato, puoi proporre un topic mandando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Il programma completo del BootCamp è disponibile all'indirizzo: http://www.thatcampflorence.org/programme/
- Informazioni sul suggiorno a Firenze (organizzato da UNIVERSALTURISMO) sono disponibili all'indirizzo http://www.thatcampflorence.org/accommodation/
Verso il Millennario Camaldolese

Firenze, Altana di Palazzo Strozzi, 28 novembre 2011.
Giornata di incontro in preparazione dei mille anni di vita della Congregazione di Camaldoli (1012-2012)
«Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini
La SISMEL a Lu.Be.C.
La digitalizzazione del fondo Plutei
Promosso da: Biblioteca Medicea Laurenziana in collaborazione con S.I.S.M.E.L.
Relatori:
Emiliano Degl'Innocenti, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Sabina Magrini, Biblioteca Medicea Laurenziana
Ampliata a due giorni e fortemente integrata con la rassegna espositiva, questa edizione vedrà alternarsi alle sessioni plenarie dibattiti, seminari formativi, e presentazioni, con una nuova organizzazione rivolta a stimolare la circolarità e la discussione.
Oltre 150 tra relatori ed espositori nazionali ed esteri provenienti dal mondo pubblico e dal privato si confronteranno tra work shop, incontri ai desk e presentazioni per proporre ed attivare - attraverso l’analisi di dati, modelli di business e casi realizzati - strategie di intervento ed assi di collaborazione.
Lu.Be.C. 2010 accresciuto negli spazi e nei contenuti affronterà, tra gli altri, le tematiche della committenza pubblica e del lavoro, argomenti cardine del dibattito internazionale che insiste sulla necessità di promuovere qualità ed efficienza professionali per rendere realmente competitivo il settore.

Presentazione dei volumi di Agostino Paravicini Bagliani
20 ottobre 2010, ore 17
Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli
(«Millennio medievale, 78. Strumenti e studi n.s., 21») Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo
Il papato nel secolo XIII. Cent'anni di bibliografia (1875-2009)
(«Millennio medievale, 83. Strumenti e studi n.s., 23») Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo
Claudio Leonardi per le biblioteche fiorentine
Monica Maria Angeli, Franca Arduini, Antonia Ida Fontana, Giovanna Lazzi, Paola Pirolo, Maria Prunai Falciani
XVII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Corso, volto a favorire ricerche e studi di Filologia e Storia della Letteratura Latina del Medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l’intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni ad esso connesse.
Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati, di autori e manoscritti, alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo preferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).
Didattica e Contenuti
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all’utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all’informatica (informatica umanistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l’evolversi degli studi, da un lato, e delle tecnologie dall’altro.
Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con esercitazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.
Partecipanti e Contributi
Per l’anno 2013 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) Collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) Fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) Allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
Modalità di Partecipazione
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 – Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 16 settembre 2013.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Diciassettesimo Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino
Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7
7-12 ottobre 2013
— 10.00-11.00 Lucia PINELLI Presentazione di «Medioevo latino» (storia, finalità, struttura)
— 11.00-12.00 Emanuela COLOMBI La miscellanea patristica
— 12.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Lidia BUONO Miscellanea liturgica: casi di studio
— 16.00-17.00 Giovanni Paolo MAGGIONI Le miscellanee agiografiche nei sistemi di comunicazione del basso medioevo. Il caso domenicano
— 17.00-17.30 Alessio DECARIA Testi anonimi nei canzonieri di lirica italiana medievale
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI Metodologie di lavoro: spoglio delle riviste, schedatura di monografie, opere miscellanee, etc.
— 10.30-11.30 Silvia NOCENTINI Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (C.A.L.M.A.)
— 11.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Marianna CERNO Il progetto ROME: un repertorio delle raccolte omiletiche medievali
— 16.00-17.00 Lino LEONARDI La ricerca sui manoscritti medievali e il web: il progetto TRAME
— 17.00-18.00 Coralba COLOMBA Le raccolte universitarie di «quaestiones»: problemi di autorialità tra didattica e dottrina
— 9.00-10.00 Lucia PINELLI Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
— 10.00-12.15 Immissione assistita dei dati
— 12.15-13.15 Roberto ANGELINI - Elisabetta GUERRIERI - Patrizia STOPPACCI Le caratteristiche di una scheda C.A.L.M.A.
— 15.00-16.00 Roberto GAMBERINI Le miscellanee poetiche tra l'epoca carolingia e l'età ottoniana
— 16.00-17.00 Rosella TINABURRI Miscellanee e plurilinguismo nella cultura del Medioevo
— 17.00-18.00 Francesco SANTI Instant book. Codicologia di un’ossessione
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI Le caratteristiche della sintesi delle schede. Trattamento dei lemmi della sezione «Autori e testi»
— 10.30-11.30 Paolo CHIESA L’atlante della cultura altomedievale
— 11.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-18.00 Seminario Atlante della cultura medievale: i progetti in corso
M. Azzari, p. Zamperlin, I. Calloud, R. Gamberini, G. Fiesoli, G. Pomaro, P. Chiesa, A. Paravicini Bagliani, L. Pinelli, F. Santi, E. Degl'Innocenti
— 9.00-9.30 Federica LANDI «Manoscritti da ca-taloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software
— 9.30-10.00 Maria Teresa DONATI La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fondazione E. Franceschini
— 10.00-10.45 Gabriella POMARO Il diritto anonimo
— 10.45-13.15 Immissione assistita dei dati
— 15.00-15.30 Maria Sofia LANNUTTI Presenta-zione di «Medioevo musicale» (MEM)
— 15.30-16.00 Elena SOMIGLI La costruzione del repertorio degli inventari librari. Aspetti metodologici
— 16.00-17.00 Giovanni FIESOLI Coordinate inventariali e tracce testuali: generi e forme nello spazio e nel tempo
— 17.00-18.00 Agostino PARAVICINI BAGLIANI Circolazione dei codici, mobilità e collezionismo nel secolo XIII
— 9.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati
XVI Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI
Firenze, Certosa del Galluzzo, 24 - 29 settembre 2012
Program
24 Monday
— 10.00-11.00 Lucia Pinelli Introduction to «Medioevo latino» (MEL): history, purposes, structure
— 11.00-12.00 Silvia Nocentini The «Compendium auctorum Latinorum medii aevi» (C.A.L.M.A.): a key to medieval Latin literature
— 12.00-12.30 Elisabetta Guerrieri From C.A.L.M.A. to the «Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI¹)»
— 12.30-13.00 Maria Sofia Lannutti «Music in the Middle Ages» project (MEM)
— 15.00-16.30 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 16.30-17.30 Jeroen Deploige Experiences from the data-base project «The narrative sources from the medieval Low Countries». Identification - Sustainability - Interoperability
25 Tuesday
— 9.00-10.00 Lucia Pinelli «Medioevo latino»: bibliographical methodologies of a specialized journal.
— 10.00-11.00 Roberto Gamberini New technologies and medieval Latin authors: development, application and perspectives of the «Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi» (BiSLaM)
— 11.00-12.00 Lino Leonardi The research about medieval manuscripts and the web: TRAME
— 12.00-13.00 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 15.00-16.00 Markus WescheThe Bibliographical Repertory «Geschichtsquellen des deutschen Mittelalters» (Historical Sources from Medieval Germany): From the Bookshelf into xml/TEI-Files
— 16.00-16.30 Roberto Angelini The structure of C.A.L.M.A. data-base
— 16.30-17.00 Alessio Decaria Texts and manuscripts of medieval Italian lyric poetry: the project «Lirica Italiana delle Origini» (LIO)
— 17.00-17.30 Coralba Colomba From Ch. Lohr's «Medieval Latin Aristotle Commentaries» to MLAC-Database: a work in progress
26 Wednesday
— 9.00-11.00 Lucia Pinelli Repertories and other working tools for the identification of medieval authors and texts
— 11.00-12.00 Agostino Paravicini Bagliani «Medioevo europeo». Medieval studies and technological resources. A mid-term survey
— 12.00-13.00 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 15.00-18.00 Panel discussion: A. Paravicini Bagliani, L. Pinelli, F. Santi, S. Nocentini, R. Gamberini, J. Deploige, M. Wesche
27 Thursday
— 9.00-10.00 Lucia Pinelli Specific problems in the elaboration of a bibliographical item in «Medioevo latino»
— 10.00-13.00Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 15.00-16.00 Emiliano Degl’Innocenti New challenges in data management: web, standards, interoperability (I)
— 16.00-17.30 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
28 Friday
— 9.00-9.30 Federica Landi «Manuscripts from catalogues». The seventh part of «Medioevo latino»: the project and the software
— 9.30-10.00 Lorenza Tromboni Authors and works in Mirabile: the case of Gentile da Foligno, a medieval physician
— 10.00-13.00 Giliola Barbero, Sabina Magrini, Lucia Negrini Working with Manus on line: the Italian cataloguing standard and the national data-base with descriptions of manuscripts held in Italian libraries
— 15.00-16.00 Giovanni Fiesoli «Repertory of Inventories and Catalogues of Medieval Libraries» (RICaBiM): a census of evidence from inventories of medieval and early modern libraries
— 16.00-16.30 Vera Fravventura Experiences with tracing and cataloguing anonymous medieval texts
— 16.30-17.30 Francesco Lo Monaco The «Repertorium Manuscriptorum et Commentariorum Auctorum Classicorum Latinorum» (REMACCLA)
29 Saturday
— 9.00-10.00 Stefan Gradmann, Christian MorbidoniLinked medieval data: semantic enrichment and contextualisation to enhance understanding and collaboration
— 10.00-13.00 Emiliano Degl’Innocenti New challenges in data management: web, standards, interoperability (II)
— 15.00-17.30 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases