Super User

Super User

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:29

Sezione Fonti Storiografiche

Responsabile scientifico: Edoardo D’Angelo

La Sezione collabora con l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo al progetto di ricerca Mare Historiarum. Censimento e studio della produzione storiografica medievale latina e volgare dell’Italia meridionale, con l’obiettivo di ricostruire il corpus dei testi storiografici composti o anche soltanto presenti nell’Italia meridionale latina a partire dal secolo VI fino alla metà del XV, ovvero fino alla successione degli Aragonesi nel Regno di Napoli.

Accanto ai componimenti storiografici scritti nel Mezzogiorno e alla loro tradizione diretta e indiretta, si prendono in considerazione anche le diverse forme di recezione nel medesimo territorio di testi composti fuori dell’Italia meridionale (copie manoscritte integrali e frammentarie, estratti, rielaborazioni, traduzioni, testimonianze della loro presenza nelle biblioteche meridionali) e infine ogni genere di raccolta o riordinamento dei materiali cronografici e storiografici.

La presentazione dei risultati ottenuti dal progetto (in forma di una banca dati consultabile on-line) dovrebbe permettere all’utente il reperimento delle seguenti categorie di dati: gli autori medievali, i titoli dei testi storiografici, le coordinate cronologiche dell’autore e/o dell’opera, gli incipit ed explicit dei testi, i manoscritti, i manoscritti miniati, i nomi dei personaggi medievali che non sono autori di opere storiografiche ma committenti, copisti, miniatori, possessori, i nomi degli studiosi moderni, autori degli studi citati e delle voci.

Occorre sottolineare che il progetto non si limita all’elaborazione enciclopedica dei dati ormai acquisiti ma prevede come proprie componenti essenziali il censimento dei materiali conservati nelle biblioteche e negli archivi (per primi, quelli italiani, ma possibilmente anche quelli stranieri) e la ricerca personale effettuata in continuo dialogo con gli altri collaboratori. Il progetto richiede, infatti, la concorrenza delle competenze diverse (storico-letterarie, paleografiche e codicologiche, storico-artistiche, archivistiche, etc.) al fine di garantire la massima affidabilità dei dati messi a disposizione del pubblico.

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:27

Towards a Medieval Latin Digital Library

A “Medioevo europeo” workshop
(Working group 3 of the COST Action )
 
April 28, 2014
SISMEL, Firenze, via Montebello 7
 
A scholarly research in European medieval studies can be only founded on the knowldege and the consultation of the actual sources, which until the XIII century are for the most part in Latin. In this field of studies many digital archives have been growing in last years, which collect medieval Latin texts and documents, and perform different kinds of search on them. A free cross-consultation of such databases could very much help the development of the studies, by giving a unique or at least a main reference for quotations and queries about words, names of persons and places, and concepts across the times and the countries. A first meeting of the responsibles and the operators of those archives can take stock of the actual situation by expounding the different features of every data-base, and will become an occasion to design a project for making the medieval Latin archives interact and develop.
 
9, 30-13.30
Presentation of the data-bases
 
1. Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, COST Action Medioevo Europeo) Foreword
2. Clemens Radl (München) MGH digital
3. Maurizio Lana (Vercelli) DigiLibLT
4. Eva Sediki (Zürich) Corpus Corporum
5. Alain Meurant (Louvain-la-Neuve) Itinera electronica
6. Emiliano Degl’Innocenti (Firenze) Biblioteca Digitale SISMEL-ENTMI
7. Paolo Mastandrea (Venezia) Poetria Nova, Poeti d’Italia
8. Erwin Rauner (Augsburg) Analecta Hymnica
9. Maurizio Campanelli (Roma) Biblioteca Italiana -parte latina
10. Jan Koláček (Praha): Cantus Index - Online Network of Medieval Music Databases
11. Jean-Philippe Genet (Paris) PALM-Meditext
12. Francesco Stella (Siena) ALIM and other digital libraries
 
15.00-17.30
Round-Table
 
The issues at stake:
Cross-consultation, Integration, Copyright, European Projects
 
Closing remarks. 
Participants include Greta Franzini (Leipzig) and
Christian-Emil Ore (COST Action Medioevo Europeo)
 
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Via Montebello 7, I - 50123 Firenze tel. 055 2048501 fax 055 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.sismelfirenze.it
Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:26

Mirabile 2

Firenze, 1 Febbraio 2012
 
Cari amici,
 
siamo lieti di annunciarvi che da oggi alle 17.30 è in linea Mirabile 2. Esso offre informazioni e bibliografia su 17.189 autori medievali, su 93.671 manoscritti e su decine di migliaia di testi, in forma integrata e veramente navigabile, come potrete constatare al primo accesso.
 
Si tratta di un traguardo importante, che supera di molto l’offerta di informazioni della precedente versione di Mirabile e che mette gli studi storici, filologici e letterari sulla cultura medievale in una situazione assolutamente favorevole, dotandoli di un’infrastruttura che risponde alla attuale situazione delle scienze. Gli archivi elettronici saranno aggiornati con periodicità serrata, quasi in tempo reale, e il lettore lo potrà puntualmente verificare.
 
Nell’annunciare la nuova edizione del portale, desideriamo sottolineare tre aspetti essenziali del risultato raggiunto, perché corrispondono anche all’indicazione di compiti futuri su cui tutti noi dobbiamo riflettere.
 
1. Le informazioni ora disponibili sono molto cresciute sia perché le ricerche di MEL, di BISLAM e di CALMA proseguono, sia perché – ristrutturando in larga parte l’intero sistema - siamo riusciti a integrare nell’insieme gli archivi di nuove ricerche, svolte da anni nei nostri istituti. Si tratta di ricerche sull’esegesi biblica (Canticum); sulle fonti agiografiche (MATER, MAGIS, BAI); sulla topografia delle biblioteche medievali (attraverso il censimento degli inventari pubblicati, condotto con RICABIM); sulla tradizione musicale del Medioevo (MEM); sulla tradizione della lirica italiana (LIO).
 
2. Si noterà subito che questa integrazione non riguarda solo ricerche della SISMEL, ma anche ricerche della Fondazione Ezio Franceschini (BAI, LIO e MEM) e pure di altre istituzioni scientifiche. Per arrivare a ciò abbiamo dovuto rendere più complesso e intelligente Mirabile e questo consente la navigazione che ora sperimentate. Alla Fondazione Franceschini si deve riconoscere un’adesione al progetto dell’infrastruttura particolarmente importante, caratteristica di una istituzione sorella; una collaborazione che si svolge secondo una tradizione che risale all’opera stessa di Claudio Leonardi. L’intervento della Fondazione è stato particolarmente importante nell’impegno per giungere ad una nuova struttura degli archivi elettronici, anche attraverso il progetto FIRB 2006 "Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, promosso e sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del Governo Italiano.
 
3. Si è detto che alla collaborazione della Fondazione si unisce ora anche quella di altre istituzioni. Non si tratta anzi solo di collaborazioni, ma di partecipazioni ad un progetto comune. In alcuni casi queste partecipazioni hanno dato luogo ad un’integrale condivisione dei dati (così è avvenuto con la Provincia Autonoma di Trento e con Università degli Studi di Trento per MATER e per MAGIS, con l’Università del Salento); in altri casi la partecipazione ha portato ad una presenza autonoma nel portale di Mirabile2 (IUSS di Pavia con MAFRA). Questa apertura dà al portale un aspetto plurilinguistico (LIO e BAI per i testi italiani e MAFRA per i manoscritti gallo-romanzi esemplati in Italia), giungendo a farne un’infrastruttura rilevante per l’intero universo della cultura letteraria del Medioevo. In tutti i casi la fisionomia istituzionale degli istituti che hanno partecipato al progetto è rimasta ben evidente e quando si è trattato di progetti coperti da risorse pubbliche, i dati raccolti sono disponibili gratuitamente.
 
Su queste linee noi intendiamo continuare a lavorare. Il sistema di collaborazioni che costituisce la SISMEL – e che dipende molto dal vostro impegno - ha ora un riflesso ancora più chiaro nel nuovo Mirabile2. Ulteriori sviluppi sono impliciti in quanto oggi presentiamo: alcune altre nostre importanti ricerche (che corrispondono al censimento di migliaia di manoscritti) saranno messe in linea nelle prossime redazioni dell’infrastruttura; il pieno coordinamento delle iniziative della SISMEL e della Fondazione Franceschini sarà potenziato e ciò dovrebbe consentire anche un ulteriore progresso nell’intelligenza dell’infrastruttura; le partecipazioni sperimentate dovranno essere – è il nostro desiderio – rafforzate e altre vorremmo che si aggiungessero, perfezionando la possibilità di lettura integrata dei dati.
 
In questo senso vanno anche i progetti europei che abbiamo intrapreso, a cominciare dalla COST Action IS1005 Medioevo Europeo. Medieval Cultures and Technological Resources, dedicata appunto al confronto delle metodologie per le infrastrutture della ricerca. Mirabile2 è anzi anche il nostro invito al prossimo Workshop del COST, che si terrà a Firenze dal 7 al 9 marzo 2012, dedicato a Medieval Cultures on the Web. Interoperability Through Text and Manuscript Databases, il cui programma sarà visibile tra pochi giorni nei nostri siti internet.
 
Con il migliore saluto
 
Lino Leonardi
Agostino Paravicini Bagliani
Francesco Santi
The Knowledge of the Ps.-Dionysius in the West until the Carolingian Translations
 
Seminario
 
Via Montebello 7, Firenze
9 aprile 2014
 
10.30 – 10.45
Agostino Paravicini Bagliani, Introduzione
 
10.45 – 11.15
Ernesto Sergio Mainoldi, ThePs.-Dionysius from Constantinople to Rome. Earliest Evidences of a Planned Wide-Spreading of the Corpus Dionysiacum in the West
 
11.15 – 11.45
Alexandros Alexakis, ThePs.-Dionysius between Rome and Constantinople in the period of Iconoclasm
 
11.45 – 12.45 Discussione
13.00 – 14.30 
Pranzo
14.30 – 15.00
Francesca Dell’Acqua, à rebours: from Ambrosius Autpertus to the Ps.-Dionysius?
 
15.00 – 15.30
Réka Forrai, The Papacy and the Corpus Dionysiacum in the Ninth Century
 
15.30 – 16.30 Discussione
 
16.30 – 17.00
Francesco Santi, Conclusioni

Con riferimento all’avviso pubblico “SOSTEGNO A PROGETTI DI ATTIVITA’ DELLE ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE MEDIANTE IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO A GIOVANI LAUREATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO GIOVANISI” (delibera GR 23 settembre 2013, n. 781) inserito nel PROGETTO REGIONALE “ISTITUZIONI CULTURALI: EREDITA’ DEL PASSATO, CONTEMPORANEITA’ E PROGETTAZIONE DEL FUTURO”. Annualità 2013. Piano della Cultura 2012-2015 e pubblicato su BURT mercoledì 11 dicembre 2013 la SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino pubblica il seguente

AVVISO PER LA SELEZIONE DI N. 2 BORSISTI

- I partecipanti devono essere di età non superiore a 35 anni (anche computi) in possesso di laurea magistrale (DM 509/1999 e DM 270/2004) o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999. Per le persone disabili il limite di età è elevato ai 40 anni (anche compiuti).

- La durata di ciascuna borsa è di 10 mesi; l’importo di € 6.000 lordi, non comprensivi degli oneri riflessi a carico dell’istituzione.

- Progetto di afferenza: PHILE – Philosophia&Leges.

- Attività oggetto delle borse di studio: implementazione dei dati codicologici, testuali e bibliografici dei manoscritti filosofici catalogati con il Progetto CODEX

 

– Inventario dei Manoscritti Medievali della Regione Toscana, con particolare attenzione ai manoscritti di ambito universitario.

- Si richiede una preparazione specifica in filosofia e/o filologia e/o storia della cultura medievale; conoscenze paleografiche; capacità di effettuare ricerche bibliografiche; di utilizzare i repertori di àmbito e le risorse on-line specifiche (banche dati bibliografiche e biblioteche digitali) e la padronanza dei principali programmi informatici.

- Le candidature dovranno essere presentate tramite domanda di partecipazione con allegati il curriculum vitae che espliciti il possesso dei requisiti ed eventuali altri titoli utili alla valutazione e saranno esaminate da una commissione composta dal Presidente (prof. Agostino Paravicini Bagliani), dal Direttore (prof. Francesco Santi) e dalla Responsabile di Settore (dott.ssa Gabriella Pomaro) della SISMEL. La commissione valuterà le domande e la documentazione prodotta sulla base dei criteri di merito stabiliti e potrà convocare per un colloquio i candidati, stilando alla fine una graduatoria di idoneità.

- La presentazione della propria candidatura esclude la possibilità di presentare altra analoga presso altre istituzioni culturali di rilievo regionale.

- Le borse di studio saranno assegnate solo nel caso in cui il progetto di afferenza venga ammesso al finanziamento regionale.

Al conferimento delle borse di studio gli assegnatari dovranno stipulare una polizza assicurativa contro gli infortuni e per danni a terzi di durata pari a quella delle borse di studio, avente come riferimento la sede di fruizione delle borse e le attività ad esse correlate.

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica presso la Presidenza della SISMEL all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dal giorno di pubblicazione del presente bando (incluso) entro e non oltre l’8 gennaio 2014.

Firenze, 12 dicembre 2013.

È indetta una selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso la S.I.S.M.E.L., con sede in Firenze Via Montebello n. 7.

Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storicoartistiche S.S.D.: L-FIL-LET/08.

Responsabile scientifico: Prof. Agostino Paravicini Bagliani

Titolo: Methodology and Archive User Requirements for Studies about Medieval Texts

Obiettivo della ricerca: 1. Il progetto di ricerca per il quale si bandisce il presente assegno ha rapporto diretto con gli obiettivi del work package 4 (Methodology and Archive User Requirements) del Progetto CENDARI. Collaborative European Digital Archive Infrastructure.

2. Tale progetto ha come problema generale: (a) lo studio delle metodologie di ricerca nell’ambito di archivi digitali; (b) la definizione delle specifiche d’uso necessarie alla creazione di un’infrastruttura correlata, anche in relazione alle possibilità di un’evoluzione del funzionamento di tali infrastrutture rispetto allasituazione attuale.

3. La ricerca dovrà in particolare e in concreto svolgersi con l’elaborazione di casi di studio chiaramente definiti, che abbiano relazione con tipologie di ricerca su fonti medievali (e in particolare latine) effettivamente significative nella comunità scientifica, poste in relazione con le metodologie applicate nelle infrastrutture esistenti, mostrando di queste limiti e possibilità.

4. La ricerca dovrà giungere a definire le migliori pratiche attuabili per l’evoluzione delle infrastrutture in uso, anche favorendone l’integrazione.

Importo lordo: € 24.000,00 (euro ventiquattromila/00)

Durata:12 mesi (dal 1 settembre 2013 al 31 agosto 2014).

Per scadenze, modalità di presentazione della domanda e altre informazioni, si rimanda al testo integrale del bando (in formato .pdf) da scaricare cliccando sul link qui di seguito.

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:23

Claudio Leonardi fellowship ZKS 2013

The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies - in particular, research by young scholars - with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first president of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).

The grant will allow one scholar (doctoral or postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,000 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or postdoctoral research on condition that the printed publication indicates the foundation support (“published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung.“)

Applications should be submitted (with curriculum vitae, description of the research project, and reason for research abroad) by September 2nd, 2013, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting.

The fellowship assignment will be made during the annual S.I.S.M.E.L. General Meeting which will be held on April 12th, 2014. The winner will then be given the opportunity to present a fifteen-minute lecture on his/her research or on particular aspects of his/her doctoral or postdoctoral research.

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:22

Claudio Leonardi fellowship SISMEL 2012


The International Society for Medieval Latin Studies (S.I.S.M.E.L.), announces the creation of a fellowship in honour of Claudio Leonardi (1926-2010), its founder and first President.
The grant will allow one scholar (postdoc) to spend a period of one year pursuing research on Medieval Latin culture and texts.

  • The fellowship is awarded with a monthly net stipend of 1.500 Euro.
  • The fellowship will start on January 2013.
  • The fellow will hold two seminars and three lessons in the SISMEL courses during his fellowship.
  • SISMEL will publish his/her research at the SISMEL Edizioni del Galluzzo www.sismel.it (on the basis of a peer-review evaluation).

Applications should be submitted, with a curriculum vitae and a description of the research project, by November 15, 2012, via email, to the President of SISMEL, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


The SISMEL evaluation committee will take into account the scientific importance and the feasibility of the research project.
The assignment of the fellowship will be made before December 22, 2012.
The fellow will then give a fifteen minute lecture on his/her research during the General Assembly of the SISMEL (Spring, 2013).

Download this document in PDF

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:21

La Sede

Nel dicembre 2012 la SISMEL ha inaugurato i locali della nuova sede, in una porzione di un palazzo storico nel centro di Firenze situato in Via Montebello n. 7, tra la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e l'Arno. Il palazzo, che è stato edificato nel 1873, è stato dichiarato nel 2005 di interesse ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42. Tutte le attività della SISMEL sono state trasferite qui nel corso del 2013, con il completamento dei lavori di ristrutturazione del palazzo.

Nella vecchia sede della Certosa del Galluzzo si conserva un deposito librario per materiale di consultazione meno frequente.

Nello stesso palazzo di via Montebello ha sede anche la Fondazione Ezio Franceschini, con la quale la SISMEL ha condiviso per 25 anni i locali della Certosa.

MICROLOGUS
MICROLOGUS’ LIBRARY

NEW PUBLICATIONS
AND COMPLETE LISTS

ORDER on line
http://www.sismel.it/ticata.asp

Micrologus : Periodici / Micrologus
Micrologus Library : Collane / Micrologus Library

by e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EDIZIONI DEL GALLUZZO

P.O. box 90, I-50029 Tavarnuzze · Firenze
www.sismel.it www.sismel.info

Phone +39 055-237.45.37 Fax +39 055-237.34.54

Micrologus. Nature, Science and Medieval Societies

I (1993), I discorsi dei corpi / Discourses of the Body (€ 60,00)
II (1994), Le scienze alla corte di Federico II / Sciences at the Court of Frederick II (€ 60,00)
III (1995), Le crisi dell'alchimia  / The Crisis of Alchemy (€ 60,00)
IV (1996), Il teatro della natura / The Theatre of Nature (€ 60,00)
V (1997), La visione e lo sguardo nel Medioevo, I / View and Vision in the Middle Ages, I (€ 60,00)
VI (1998), La visione e lo sguardo nel Medioevo, II / View and Vision in the Middle Ages, II (€ 60,00)
VII (1999), Il cadavere / The Corpse (€ 60,00)
VIII (2000), Il mondo animale e la società degli uomini / The World of Animals and Human Society (€ 60,00)
IX (2001), Gli Ebrei e le Scienze / The Jews and the Sciences (€ 60,00)
X (2002), I cinque sensi / The Five Senses (€ 60,00)
XI (2003), Il Cuore / The Heart (€ 60,00)
XII (2004), Il sole e la luna / The Sun and the Moon (€ 60,00)
XIII (2005), La pelle umana / The Human Skin (€ 60,00)
XIV (2006), Il segreto / The Secret (€ 60,00)
XV (2007), Le corps et sa parure / The Body and its Adornment (€ 60,00)
XVI (2008), I saperi nelle corti / Knowledge at the Courts (€ 60,00)
XVII (2009), La madre / The Mother (€ 60,00)
XVIII (2010), Il silenzio / The Silence (€ 60,00)
XIX (2011), La misura / The Measure
XX (2012), Estremità e eccedenze nei corpi / Extremities and Excrescences in the Bodies
XXI (2013), The Legends of Medieval Philosophers and Scholars
XXII (2014), Le Corps du Prince
XXIII (2015) Anghelos-Angelus. From the Antiquity to the Middle Ages

Micrologus’ Library

1.) J. Berlioz, Catastrophes naturelles et calamités au Moyen Age, 1998 (€ 39,00)
2.) The Regulation of Evil. Social and Cultural Attitudes to Epidemics in the Late Middle Ages, edited by A. Paravicini Bagliani and F. Santi, 1998 (€ 37,00)
3.) P. Travaglia, Magic, Causality and Intentionality. The Doctrine of the Rays in al-Kindi, 1999 (€ 34,00)
4.) P. Morpurgo, L'armonia della natura e l'ordine dei governi (secoli XII-XIV), 2000 (€ 50,00)
5.) La chasse au Moyen Age. Société, traités, symboles. Textes réunis par A. Paravicini Bagliani et B. van den Abeele, 2000 (€ 40,00)
6.) A. Paravicini Bagliani, Le Speculum Astronomiae, une énigme? Enquête sur les manuscrits, 2001 (€ 40,00)
7.) A. Sorci, La forza de le linee. Prospettiva e stereometria in Piero della Francesca, 2001 (€ 45,00)
8.) Word, Image, Number. Communication in the Middle Ages, edited by J. J. Contreni and S. Casciani, 2002 (€ 65,00)
9.) Alchimia e medicina nel Medioevo, a cura di C. Crisciani e A. Paravicini Bagliani, 2003 (€ 58,00)
10.) Consilium. Teorie e pratiche del consigliare nella cultura medievale, a cura di C. Casagrande, C. Crisciani e S. Vecchio, 2004 (€ 52,00)
11.) B. Obrist, La cosmologie médiévale. Textes et images I. Les fondements antiques, 2004 (€ 72,00)
12.) La mémoire du temps au Moyen Age. Études réunies par A. Paravicini Bagliani, 2005 (€ 64,00)
13.) Blood in History and Blood Histories, edited by M. Gadebusch Bondio, 2005 (€ 49,00)
14.) B. Laurioux, Gastronomie, humanisme et société à Rome au milieu du XVe siècle. Autour du De honesta voluptate de Platina, 2006 (€ 77,00)
15.) M. McVaugh, The Rational Surgery of the Middle Ages, 2006 (€ 46,00)
16.) Lo scaffale della biblioteca scientifica in volgare (secoli XIII-XVI), a cura di R. Librandi e R. Piro, 2006 (€ 67,00)
17.) Le portrait. La représentation de l'individu. Textes réunis par A. Paravicini Bagliani, J.-M. Spieser, J. Wirth, 2007 (€ 57,00)
18.) B. Faes de Mottoni, Figure e motivi della contemplazione nelle teologie medievali, 2007 (€ 37,00)
19.) «Harmonia mundi». Musica mondana e musica celeste fra Antichità e Medioevo, a cura di M. Cristiani, C. Panti e G. Perillo, 2007 (€ 42,00)
20.) G. Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, 2007 (€ 58,00)
21.) J. Véronèse, L’Ars notoria au Moyen Age. Introduction et édition crotique, 2007 (€ 56,00) (= Salomon Latinus, 1)
22.) I. Draelants, Le Liber de virtiutibus herbarum, lapidum (Liber aggregationis). Un texte à succès attribué à Albert le Grand, 2007 (€ 64,00)
23.) Hieronymus Torrella, Opus praeclarum de imaginibus asatrologicis. Edité, présenté et annoté par N. Weill-Parot, 2008 (€ 48,00)
24.) Oggetto e spazio. Fenomenologia dell’oggetto, forma e cosa dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani. Atti del Convegno (Perugia, 8-10 settembre 2005), a cura di G. Federici Vescovini e O. Rignani, 2008 (€ 45,00)
25.) Astro-Medicine : Astrology and Medicine, East and West. Edited by A. Akasoy, Ch. Burnett and R. Yoeli-Tlalim, 2008 (€ 46,00)
26.) Exempla medicorum. Die Ärzte und ihre Beispiege. Edited by M. Gadebusch, Th. Ricklin, 2008 ((€ 46,00)
27.) L’hérédité entre Moyen Age et Epoque Moderne. Ed. Ch. de Miramon, M. van der Lugt, 2008 (€ 58,00)
28.) Natura, scienze e società medievali. Studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani. Ed. C. Leonardi, F. Santi, 2008 (€ 65,00)
29.) Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, 2009 (€ 44,00)
30) Le monde végétal. Médecine, Botanique, Symbolique. Textes réunis par A. Paravicini Bagliani, 2009 (€ 77,00)
31.) V. Brancone, Il tesoro dei cardinali del Duecento. Inventari di libri e beni mobili, 2009 (€ 47,00).
32.) Le trésor au Moyen Âge. Discours, pratiques et objets. Études réunies par L. Burkart, Ph. Cordez, P. Alain Mariaux et Yann Potin (€ 67,00).
33.) Vita longa. Vecchiaia e durata della vita nella tradizione medica e aristotelica antica e medievale. Atti del Convegno internazionale (Torino, 13-14 2008) A cura di Ch. Crisciani, L. Repici e P. B. Rossi (€ 42,00).
34.) Politiques des émotions au Moyen Âge. Sous la direction de D. Boquet et P. Nagy (€ 54,00)
35.) Paradoxien der Legitimation Ergebnisse einer deutsch-italienisch-französischen Villa Vigoni Konferenz zur Macht im Mittelalter Herausgegeben von Annette Kehnel und Cristina Andenna (€ 77,00)
36.) Chasses aux sorcières et démonologie. Entre discours et pratiques (XIVe-XVIIe siècles). Textes réunis par M. Ostorero, G. Modestin, K. Utz Tremp (€ 68,00)
37.) Michele Savonarola. Medicina e cultura di corte, a cura di Ch. Crisciani e G. Zuccolin (€ 48,00)
38.) M. Ostorero, Le diable au sabbat. Littérature démonologique et sorcellerie (1440–1460)
39.) Between Text and Patient: The Medical Enterprise in Medieval & Early Modern Europe (Ed.) Florence Eliza Glaze and Brian Nance (€ 72,00)
40.) Expertus sum: L’expérience par les sens dans la philosophie naturelle médiévale, XIIe – XIVe siècles. Actes du colloque international de Pont-à-Mousson (5-7 février 2009), édités par Th. Bénatouïl et I. Draelants
41.) A. Sannino, Il De mirabilibus mundi tra tradizione magica e filosofia naturale. Studio ed edizione critica
42.) Guillaume de Conches : Philosophie et science au XIIe siècle. Études réunies par B. Obrist et I. Caiazzo
43.) Cristiana Pasqualetti, Il Libellus ad faciendum colores dell’Archivio di Stato dell’Aquila. Origine, contesto e restituzione del ‘De arte illuminandi’
44.) E. Lauzi, Il destino degli animali. Aspetti delle tradizioni culturali araba e occidentale nel Medio Evo, 2012
45.) Adam. Le premier homme. Textes réunis par Agostino Paravicini Bagliani, 2012
46.) J. Véronèse, L’Almandal et l’Almadel latins au Moyen Âge. Introduction et éditions critiques (= Salomon latinus, 2), 2012
47.) R. Piro, L’Almansore. Volgarizzamento fiorentino del XIV secolo. Edizione critica, 2011
48.) Ritual Healing, Magic, Ritual and Medical Therapy from Antiquity until the Early Modern Period. Edited by I. Csepregi and Ch. Burnett, 2012
49.) Errors and Mistakes. A Cultural History of Fallibility. Edited by M. Gadebusch Bondio and A. Paravicini Bagliani, 2012
50.) Médecine, astrologie et magie entre Moyen Âge et Renaissance: autour de Pietro d’Abano. Textes réunis par J.-P. Boudet, F. Collard et N. Weill-Parot, 2013
51.) A. Foscati, Ignis sacer. Una storia culturale del ‘fuoco sacro’ dall’antichità al Settecento, 2013
52.) Être médecin à la cour (Italie, France, Espagne, XIIIe-XVIIIe siècle). Textes réunis parE. Andretta et M. Nicoud, 2013
53.) M. Pastoureau, Les signes et les songes. Études sur la symbolique et la sensibilité médiévales, 2013
54.) Shame Between Punishment and Penance. The Social Usages of Shame in the Middle Ages and Early Modern Times. Edited by B. Sère and J. Wettlaufer, 2013
55.) Ethical Perspectives on Animals in the Renaissance and Early Modern Period. Edited by C. Muratori and B. Dohm, 2013
56.) J. Wirth, L’image du corps au Moyen Âge, 2013
57.) P. Gautier Dalché, L’espace géographique au Moyen Âge, 2013
58.) La nature comme source de la morale au Moyen Âge. Textes réunis par M. van der Lugt, 2014
59.) M. Cristiani, Lumières du haut Moyen Âge. Héritage classique et sagesse chrétienne aux tournant de l’histoire, 2014
60.) Les savoirs magiques et leur transmission de l’Antiquité à la Renaissance. Textes réunis et édités par V. Dasen et J.-M. Spieser, 2014
61.) Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo. Studi in ricordo di Maria Elena Reina, Edited by Luca Bianchi and Chiara Crisciani, 2014
62.) T. Skambraks, Das Kinderbischofsfest im Mittelalter, 2014
63.) D. Jacquart, Recherches médiévales sur la nature humaine. Essais sur la réflexion médicale (XIIe-XVe s.), 2014
64.) Roger Bacon's Communia Naturalium. A 13th-Century Philosopher's Workshop, Edited by Paola Bernardini and Anna Rodolfi, 2014
65.) Dialogues among Books in Medieval Western Magic and Divination, Edited by S. Rapisarda, E. Niblaeus
66.) Petrus Alfonsi and his Dialogus. Background, Context. Reception, Edited by Ph. Roelli

Pagina 20 di 29