XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica

Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche

Firenze, via Montebello 7, 22-27 settembre 2014

Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di Filologia e Storia della Letteratura Latina del Medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l'intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni ad esso connesse.

Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l'applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati, di autori e manoscritti, alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.

Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo preferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).

Didattica e Contenuti
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all'utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all'informatica (informatica umanistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l'evolversi degli studi, da un lato, e delle tecnologie dall'altro.

Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con esercitazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.

Partecipanti e Contributi
Per l’anno 2014 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) Collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) Fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) Allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.

Modalità di Partecipazione
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 – Firenze), non farà fede il timbro postale.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 9 settembre 2014.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

  

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica

Medioevo latino
Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 22-27 settembre 2014

 PROGRAMMA

22 lunedì

— 10.00-11.00 Lucia Pinelli Presentazione del corso e di «Medioevo latino» (storia, finalità, strut-tura)

— 11.00-12.00 Silvia Nocentini Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (C.A.L.M.A.)

— 12.00-13.30 Immissione assistita dei dati 

— 15.00-15.30 Rino Modonutti Nuove forme dell’erudizione storiografica: Mirabile e la ricerca sui testi storici basso-medievali

— 15.30-16.00 Patrizia Stoppacci Interpolazioni d’autore e interpolazioni spurie: il contributo di Mirabile nella disamina delle redazioni interpolate delle «Institutiones»di Cassiodoro

— 16.00-17.00 Emiliano Degl’Innocenti Evoluzione delle infrastrutture digitali per la ricerca umanistica nell’ecosistema digitale medievale

— 17.00-18.00 Immissione assistita dei dati

 

23 martedì

— 9.00-10.30 Lucia Pinelli Un archivio integrato. Problematiche e metodologie del lavoro bibliogra-fico

— 10.30-11.30 Roberto Angelini – Elisabetta Guerrieri – Patrizia Stoppacci Le caratteristiche di una scheda C.A.L.M.A

— 11.30-13.30 Immissione assistita dei dati

— 15.00-15.30 Maria Sofia Lannutti Presentazione di «Medioevo musicale» (MEM)

— 15.30-16.00 Luca Mantelli Il labirinto delle dominazioni. Proposte per una storiografia elettronica

— 16.00-17.00 Lino Leonardi Il progetto TRAME: i manoscritti medievali e il web

— 17.00-18.00 Roberto Gamberini I nomi degli autori latini in Mirabile e nell’Archivio integrato del medioevo (AIM)

 

24 mercoledì

— 9.00-10.00 Lucia Pinelli Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini

— 10.00-12.00 Lucia Merolla Manus On Line

— 12.00-13.30 Immissione assistita dei dati

— 15.00-17.00 Gabriella Pomaro Struttura e tempi di catalogazione del manoscritto in un sistema integrato: la banca-dati ABC

— 17.00-18.00 Immissione assistita dei dati

 

25 giovedì

— 9.30-10.30 Lucia Pinelli La schedatura di «Medioevo latino»: caratteristiche, abstract, indici

— 10.30-11.00 Lucia Castaldi Il progetto TETRA e Mirabile

— 11.00-13.30 Immissione assistita dei dati

— 15.00-16.00 Paolo Chiesa L’utente esigente. A cosa mi serve Mirabile

— 16.00-17.00 Rossana Guglielmetti – Marianna Cerno Nuovi strumenti per la filologia patristica: il progetto Tra.Pat. e la banca-dati TRAMP

— 17.00-18.00 Agostino Paravicini Bagliani Il medioevo domani. Riflessioni sulla storiografia del futuro

 

26 venerdì

— 9.00-9.30 Federica Landi «Manoscritti da cataloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software

— 9.30-10.00 Maria Teresa Donati La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fonda-zione E. Franceschini

— 10.00-12.30 Immissione assistita dei dati

— 12.30-13.00 Lidia Buono – Eugenia Russo Gli omeliari come fonte storica e l’infrastruttura ROME

— 15.00-15.30 Alessio Decaria Il Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini (TraLiRO) in Mirabile

— 15.30-16.15 Elena Somigli Il nuovo RICaBiM: casi, problemi e soluzioni

— 16.15-17.00 Giovanni Fiesoli Affinità elettive e selettive: inventari librari e database

— 17.00-18.00 Francesco Santi Al poeta ignoto e all’opera abbandonata. Mirabile per una storia della letteratura anonima

 

27 sabato

— 9.00-13.30 Immissione assistita dei dati

— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati