Super User

Super User

Palazzo Coelli, Auditorium Fondazione CRO
Piazza Febei 3, Orvieto
13-15 novembre 2014
 
PROGRAMMA

Giovedì 13 Novembre

Ore10.30 Cerimonia di apertura del Convegno

Ore 11.00 Prolusione: Agostino Paravicini Bagliani, Il papa e l’eucaristia

I. L’esperienza e la teologia

Ore 11.30 Miri Rubin, Che cosa pensiamo quando diciamo Corpus Christi?

Ore 12.00 Francesco Santi, Eucaristia e divinizzazione nella teologia del Medioevo

Ore 12.30 Discussione

Ore 15.30 Emore Paoli, Il miracolo di Bolsena

Ore 16.00 Alessandra Bartolomei Romagnoli, Estatiche ed eucaristia

Ore 16.30 Break

II. Liturgia del Corpus Domini

Ore 17.00 Mario Sensi, Il culto eucaristico fuori della messa

Ore 17.30 Barbara Walters, The Feast of Corpus Christi as a Site of Struggle

Ore 18.00 Discussione

Venerdì 14 Novembre

II. Liturgia del Corpus Domini

Ore 9.30 Giuseppe Cremascoli, L’Officium liturgico di Tommaso d’Aquino

Ore 10.00 Charles Caspers, The Introduction of the Feast of Corpus Christi into the Liturgical Calendar

Ore 10.30 Break

III. I confini del Corpus Domini

Ore 11.00 Silvia Agnoletti, Un miracolo eucaristico nella Firenze del 1230

Ore 11.30 Carol Lansing, Italian cathars and the Corpus Domini

Ore 12.00 Discussione

Ore 15.00 Alessandra Foscati, Guarire col corpo di Cristo. Religione, medicina, magia

IV. La società del Corpus Domini

Ore 15.30 Pietro Silanos, La corte papale al tempo di Urbano IV

Ore 16.00 Guido Cariboni, Il culto, la festa e la processione del Corpus Domini a Milano presso i primi Visconti

Ore 16.30 Break

Ore 17.00 Maureen C. Miller, I Vescovi di Orvieto e la loro cultura

Ore 17.30 Daniel Russo, Una prospettiva eucaristica nell’iconografia del Cristo, tra il XIII e il XV secolo

Ore 18.00 Discussione

Sabato 15 Novembre

IV. La società del Corpus Domini

Ore 9.30 Giampaolo Ermini, Intorno (e sotto) al reliquiario del Corporale

Ore 10.00 Corrado Fratini, Gli affreschi della Cappella del Corporale di Orvieto tra Roma e Avignone

Ore 10.30 Conclusione dei lavori

Igor Teixeira

Firenze, Via Montebello 7
Sala «Clemente Terni»
Biblioteca di Cultura Medievale
Mercoledì 22 ottobre 2014
ore 11.00
 
Per informazioni: tel. 055 2048501 – fax 055 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

16.00 Sebastià Giralt, Universitat Autònoma de Barcelona: Bartomeu de Tresbéns, Physician and Astrologer of the King Pere the Ceremonious of Aragon

16.45 Julien Véronèse, Université d’Orléans: Nicolas Eymerich et l’astrologie à la cour d’Aragon

Vendredi

09.15 Jean-Patrice Boudet, Université d’Orléans et Jacques Chiffoleau, EHESS, Paris- Lyon: Magie et construction de la souveraineté sous le règne de Charles VI

10.00 Andrea Berlin, Ruhr-Universität Bochum: Un apothicaire, un médecin et un comte – sur les relations personnelles dans le cas du comte d'Étampes

Pause 10.45-11.15

11.15 Stefano Rapisarda, Università di Catania: Prognostication by Urine Examination: a Medieval Italian «Tratado de le urine» attributed to Michael Scot

12.00 Stephan Heilen, Universität Osnabrück: Astrology at the Court of Federico da Montefeltro

Repas 13.00-14.15

14.30 Benedek Lang, Budapest University of Technology and Economics: Were east- central European royal courts more tolerant vis-à-vis astrology and magic in

the 15th century?

15.15 Enikő Békés PhD, research fellow, Budapest, Hungarian Academy of Sciences, Institute for Literary Studies: From King Matthias to Lorenzo de’ Medici:

Galeotto Marzio’s astrological works and his dedicatees

Pause 16.00- 16.30

16.30 Klaus Herbers, Erlangen: Wahrnehmung und Diffusion von Wissensbeständen an verschiedenen Höfen im Spiegel der Westeuropareiseberichte des 15. Jahrhunderts (Nikolaus von Popplau, Leo von Rozmithal und Hieronymus Münzer)

17.15 Daniel Jaquet, Université de Genève: Arts magiques et arts du combat : recherches autour de la relation entre Johannes Hartlieb et Hans Talhoffer et sur leurs œuvres respectives

Samedi

09.15 Frank Klaassen, University of Saskatchewan: Noble Patronage and the Occult Arts in Sixteenth-Century Britain

10.00 David Juste, Bayerische Akademie der Wissenschaften, Munich: The Collections of Horoscopes, 15th-17th c.

Pause 10.45-11.15

11.15 Alberto Alonso Guardo, Universidad de Valladolid: Los oráculos de Urganda: un libro de suertes en las bodas de Catalina Micaela de Austria

12.00 Rita Voltmer, Universität Trier: The Duke and his Demons – Magic, Exorcism and Political Intrigue at the Court of Johann Wilhelm of Jülich-Berg (1584-1609)

12.45 Katrin Bauer, Erlangen: Vincenzo Bianchi, Friedrich Rüttel and Johannes Kepler – Talking about Astrology with an Imperial Mathematician

Clôture et buffet 13.30

Abbazia Santa Maria del Pilastrello, Lendinara
28-29 ottobre 2014
 
Martedì 28 ottobre, ore 16
SALUTI DELLE AUTORITÀ
Claudio AZZARA, Il monachesimo nel sistema di potere carolingio
Armando BISOGNO, «Dulcis vita inter sapientis scrinia»: la dimensione comunitaria dello «studium sapientiae» in età carolingia
 
Mercoledì 29 ottobre, ore 9
Paolo CHIESA, L'imperatore dei monaci. Benedetto di Aniane nella ‘Vita’ scritta da Ardone
Corinna BOTTIGLIERI, Carolingi monaci e poeti
Rossana GUGLIELMETTI, Un’esegesi incontentabile
Fabrizio CRIVELLO, Il ruolo dei monasteri nell’arte carolingia
 
Mercoledì 29 ottobre, ore 15
Roberto GAMBERINI, Rabano Mauro maestro di esegesi
Francesco SANTI, Teologica e mistica nel monachesimo carolingio. Il caso di Pascasio
Ernesto MAINOLDI, Il monaco contestatore: il caso di Godescalco

Segreteria organizzativa
 
Abbazia Santa Maria del Pilastrello, via Santuario 35, 45026 Lendinara (RO)
www.benedettinilendinara.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dottorato in Digital Humanities for Medieval Studies del Dipartimento di scienze umane sociali e della salute,
in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
 
Cassino, Campus Folcare, 8- 9 ottobre 2014
 
8 ottobre. 10-14h.
 
Tirocinio in aula informatica
[Attenzione: in accordo con i responsabili, gli incontri per il tirocinio possono essere
concordati in orario diverso da quanto stabilito nel modulo].
 
14.30h
Maddalena Ferri (Università di Cassino), Il caso del commento ai libri dei Re del ms. Karlsruhe, Landesbibliothek, Aug. CXXXV.
Greti Dinkova (University of Toronto), Medical Fragments from the Library of the Pontifical Institute of Medieval Studies in Toronto: A Case Study of Dismembering and Reuse.
 
9 ottobre 10.30-14h
Paulo Farmhouse Alberto (Faculdade de Letras, Universidade de Lisboa) Frammenti di sapere scientifico e poesia nella Spagna visigota: fonti e tradizione
testuale. Secolo VII.
Paolo Chiesa (Università Statale di Milano), Un prontuario sul salasso e una ricetta contro la malaria nel ms. Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Weiss. 41
Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:19

TRAME account on twitter and facebook

TRAME - Text and Manuscript transmission of the Middle Ages in Europa is now also on Twitter and Facebook. Follow us:   
Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:15

Codex - Sedi pubblicate

PROVINCIA DI AREZZO Arezzo: Archivio di Stato, Biblioteca della Città di Arezzo, Biblioteca del Seminario Vescovile, Museo di arte Medievale e Moderna; Bibbiena: Archivio Storico Comunale; Camaldoli: Eremo di Camaldoli; Castiglion Fiorentino: Biblioteca Comunale; Chiusi della Verna: Santuario della Verna; Cortona: Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, Santuario di Santa Margherita; Montevarchi: Biblioteca dell'Accademia Valdarnese del Poggio; Poppi: Biblioteca Comunale Rilliana; Sansepolcro: Biblioteca Comunale.
 
PROVINCIA DI FIRENZE Firenze: Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", Archivio del Capitolo di San Lorenzo, Archivio di Stato, Arcispedale di Santa Maria Nuova, Accademia della Crusca, Biblioteca Boffito alle Querce, Biblioteca Medicea Laurenziana (Fondo Calci), Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Francescani, Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore, Biblioteca dell'Osservatorio Ximeniano, Museo Horne, Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore; Opera di Santa Croce, Società Dantesca; Empoli: Biblioteca Comunale Renato Fucini, Museo della Collegiata di Sant'Andrea, Archivio della Collegiata di Sant'Andrea; Fiesole: Convento di San Domenico, Convento di San Francesco; Reggello: Abbazia di Vallombrosa; Vinci: Biblioteca Comunale Leonardiana.
 
PROVINCIA DI GROSSETO Grosseto: Biblioteca Comunale Chelliana, Museo d'Arte Sacra della Diocesi; Massa Marittima: Biblioteca Comunale Gaetano Badii; Pitigliano: Museo Diocesano d'Arte Sacra.
 
PROVINCIA DI LIVORNO Livorno: Biblioteca Comunale Labronica, Biblioteca dei Cappuccini, Archivio Diocesano; Portoferraio: Biblioteca Comunale Foresiana.
 
PROVINCIA DI LUCCA Lucca: Biblioteca Statale, Convento dei Frati Minori Cappuccini di Monte San Quirico, Museo della Cattedrale.
 
PROVINCIA DI MASSA E CARRARA Castiglion del Terziere: Biblioteca del Castello; Fivizzano: Biblioteca Civica Emanuele Gerini.
 
PROVINCIA DI PISA Pisa: Archivio di Stato, Archivio Diocesano, Biblioteca Cardinale Pietro Maffi, Convento di San Torpé, Biblioteca Cathariniana; San Miniato: Museo Diocesano di Arte Sacra; Volterra: Biblioteca Comunale Guarnacci.
 
PROVINCIA DI PISTOIA Pistoia: Archivio Capitolare, Archivio Diocesano, Archivio di Stato, Archivio Vescovile, Biblioteca Capitolare Fabroniana, Biblioteca Comunale Forteguerriana, Biblioteca Leoniana, Convento di San Domenico, Museo Diocesano; Pescia: Biblioteca Capitolare, Biblioteca Comunale Carlo Magni.
 
PROVINCIA DI PRATO Prato: Archivio di Stato, Archivio Storico Diocesano, Basilica di Santa Maria alle Carceri, Biblioteca Roncioniana, Collezione privata.
 
PROVINCIA DI SIENA Siena: Biblioteca Comunale degli Intronati (partim), Convento di San Bernardino dell'Osservanza; Montepulciano: Biblioteca Comunale, Museo Civico-Pinacoteca Crociani; Monteriggioni: Biblioteca Diocesana "Alessandro VII"; San Gimignano: Biblioteca Comunale.
Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:14

Codex - News

Lunedì, 22 Febbraio 2016 09:13

Codex - Pubblicazioni

 

            
 Studies >>   Library >>

 

 

in collaborazione con
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI
XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica Medioevo latino.
Metodologie e tecniche bibliografiche
 
Firenze, via Montebello 7
22-27 settembre 2014
 
Il Corso, volto a favorire la conoscenza del manoscritto con particolare attenzione agli aspetti gestionali e catalografici, nasce grazie alla collaborazione tra Regione Toscana e S.I.S.M.E.L. con l’intento di fornire un supporto sia alle biblioteche che alle persone interessate a questo settore come obiettivo professionale, sia a studenti e studiosi che desiderino acquisire od ampliare le proprie conoscenze.
 
Le linee direttrici prevedono: una serie di lezioni frontali specificamente orientate (Paleografia / Codicologia / Storia del Libro / Utilizzo e gestione dei Fondi Manoscritti) o condivise con il Corso di Formazione Bibliografica MEL e uno stage formativo, anche con esercitazioni dirette sui manoscritti in biblioteca.
 
Il Corso avrà periodicità annuale e interesserà tematiche precise e diverse.
 
Didattica e contenuti
Per l’anno 2014 la tematica del corso toccherà, per la parte teorica generale, i seguenti aspetti: varietà del materiale manoscritto (documento; documento in forma libro; manoscritto medievale; manoscritto moderno; manoscritto liturgico) e le rispettive modalità ottimali di gestione e di messa in fruizione.
 
Per la parte specialistica verrà invece esaminato il manoscritto liturgico; le lezioni del Prof. Baroffio e le relative esercitazioni avranno luogo alla Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, che offre un interessante nucleo di manoscritti liturgici.La lezione sulle problematiche legate alla conservazione e al restauro dei manoscritti avrà luogo nel laboratorio del restauratore.
 
Partecipanti
Per l’alta specificità verranno ammessi un massimo di 8 partecipanti con diritto di precedenza per il personale delle Biblioteche Toscane.
 
Modalità di Partecipazione
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato alla S.I.S.M.E.L. - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani, specificando – nel caso del personale delle Biblioteche Toscane – l’Istituto di appartenenza. Ogni altro documento utile (Curriculum vitae, bibliografia) costituirà elemento di valutazione nel formare la graduatoria degli ammessi.
 
La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 9 settembre 2014.
 
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Lunedì 22
10.00-10.30 Presentazione del corso

10.30-13.00 Gabriella Pomaro, Le esigenze di un fondo manoscritto: aspetti gestionali, di conservazione, di fruizione (I)

14.00-15.00 Gabriella Pomaro, Le esigenze di un fondo manoscritto: aspetti gestionali, di conservazione, di fruizione (II)

15.00-17.00 Giovanna Rao, La conservazione in una ‘biblioteca di conservazione’
 
Martedì 23
 
9.00-10.30 Lucia Pinelli, L’archivio integrato. Problematiche e metodologia del lavoro bibliografico
 
10.30-13.00 Gabriella Pomaro, Elementi di catalogazione

14.00-16.00 Gabriella Pomaro, Risorse in linea
 
16.00-17.00 Lino Leonardi, Il progetto TRAME. I manoscritti medievali e il web

17.00-18.00 Roberto Gamberini, I nomi degli autori latini in Mirabile e nell'Archivio Integrato del Medioevo Latino
 
Mercoledì 24
 
10.00-13.00 Lucia Merolla (ICCU), Manus On Line

15.00-17.00 Gabriella Pomaro, Struttura e tempi di catalogazione del manoscritto in un sistema integrato: la banca-dati ABC
 
Giovedì 25
 
10.00-13.00 Stage di immissione guidata

14.30-17.30 Giacomo Baroffio (Univ. di Pavia), Il manoscritto liturgico I: lezione e stage
 
Venerdì 26
 
10.00-13.00 Giacomo Baroffio, Il manoscritto liturgico II: lezione e stage

14.30-17.30 Stage di immissione guidata
 
Sabato 27
 
10.00-12.00 Simone Martini, Nella “bottega” di un restauratore
 
13.30-15.30 Conclusione dello stage con riesame del lavoro
Pagina 17 di 28