
Super User
MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation Fellowship in Digital Humanities 2023
Mirabile-Atlas Fellowships in Digital Humanities of the Zeno Karl Schindler Foundation
The Zeno Karl Schindler Foundation [http://www.zenokarlschindler-foundation.ch] has established two fellowships, each of them for six to twelve months, to support the development of the «MIRABILE. Digital Archive for Medieval Latin Culture» [www.mirabileweb.it] project maintained by
SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin, Via Montebello 7, I-50123 Florence www.sismelfirenze.it). It is intended that the fellows will carry out their fellowships at the seat of the SISMEL following the development agenda of the MIRABILE project, with a monthly stipend of CHF 2,500 (Swiss francs).
Applications should be submitted (with curriculum vitae and motivation letter) by July 15, 2023 via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
The results of the evaluation procedure will be published by August 31, 2023.
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the beginning of October 1st, 2023.
MIRABILE-ATLAS Fellowship core objectives
1. On-line publication, with related search functions for the search and visualization, of data present in MIRABILE on an atlas of medieval culture with related cross-searches and interactive navigation over the data retrieved from the database. All data will be transformed in JSON, which is the standard format for the management of data used by Elastic Search for indexing.
2. Integration with information present in MIRABILE's databases (such as the author, the texts, the manuscripts that conserve them and the bibliography). The development of this new module will provide the ability to show those database informations on a map. The geographical data will be loaded by the user inserting it in a text field. To facilitate the user, a lemmatization algorithm will be used, it will analyze the text contained in the document by detecting the entries in it.
3. A user interface that will integrate the search engine results, will be implemented in the new project, providing a way to view the data on an interactive map.
People with the following characteristics can apply for one of the following profiles or for both, by indicating it explicitely
1. First profile
Ability to understand and process data from database to JSON format and link them to metatextual information present in MIRABILE (with knowledge of cartography);
Good knowledge of Latin
Knowledge of JSON format and OpenStreetMap
Knowledge of authors, texts and manuscripts of medieval Latinity
Knowledge of the problems concerning the transmission of medieval texts
2. Second profile
Knowledge of software development methodologies for web-oriented applications, both in front-end and back-end for access to sql-type databases.
Good knowledge of the http protocol
Good written and oral English
Knowledge of javascript, html and css
Other desired skills
Knowledge of linux systems
SCM software GIT
Angular 7+
Node.js
Elastic Search
JSON format
For further information :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.sismelfirenze.it
Applications should be sent to :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
THE FOUNDATION WILL NOT GIVE ANY INFORMATION, JUSTIFICATION NOR REASON FOR THE DECISIONS CONCERNING THE ACCEPTANCE OR NOT OF AN APPLICATION.
Please consider that no reply will be given to such requests.
Corpo sacro. Scrittura ed esperienza mistica tra medioevo ed età moderna
Presentazione del volume
di Alessandra Bartolomei Romagnoli
Corpo sacro.
Scrittura ed esperienza mistica tra medioevo ed età moderna
Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2022
(Uomini e mondi medievali, 74)
Interverranno
Giuseppe Cremascoli (Università di Bologna)
Silvia Nocentini (Università di Roma Tor Vergata)
Modera
Antonella Degl'Innocenti (Università di Trento)
Firenze - 31 maggio 2023
Ore 15.00
Glosse che diventano trattati. Una forma di autorialità collettiva nel Medioevo latino - 13 marzo 2023
SOCIETÀ INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL MEDIOEVO LATINO
PROGETTO OPA. OPERE PERDUTE E ANONIME NE MEDIOEVO LATINO FISR 2019 – UNITÀ DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Glosse che diventano trattati. Una forma di autorialità collettiva nel Medioevo latino
Lunedì 13 marzo 2023 ore 10.30
S.I.S.M.E.L. Via Montebello 7 – Firenze
Camilla Poloni (Università di Roma «La Sapienza»)
Ein Unbekannter: indagini sul modus operandi del Compilatore del Commentum Terenti donatiano
Lisa Ciccone (UZH - Universität Zürich)
Auctoris intentio est: dalla lettura dei classici all'intento dell'esegeta nelle glosse medievali all'Ars poetica di Orazio
Veronica Urban (Università di Udine)
Dalle glosse al commentario: l'esegesi iberno-latina e il caso dell'Expositio quattuor Evangeliorum
Federico De Dominicis (Università di Bologna)
Glosse e commentari nell'esegesi biblica all'Apocalisse della scuola di Laon
Pietro Filippini (Università della Campania "Luigi Vanvitelli")
Citazioni, glosse e collage: il caso del Tractatus quidam
Alessandra Scimone (Università di Bologna)
Glossa, compilazione e commento nella letteratura medica medioevale: casi e prospettive di studio
Anna Maria Urso (Università di Messina)
Celio Aureliano a Lione. Genesi di un commento rinascimentale
Il traduttore e i suoi manoscritti. XXVI Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
XXVI Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Il traduttore e i suoi manoscritti
31 marzo 2023
Il convegno si svolgerà presso la sede della S.I.S.M.E.L.
ore 10.00
Agostino Paravicini Bagliani
Apertura dei lavori.
François Dolbeau
Moïse de Bergame et son florilège de la Septante
Riccardo Macchioro
Le traduzioni di attribuzione incerta a Burgundione da Pisa e il dibattito sui marginalia a lui ascritti in codici greci
Giovanni Mandolino
Eriugena traduttore di Gregorio di Nissa: osservazioni sul testo del De imagine
ore 15.00
Emanuele Rovati
Il traduttore e i manoscritti degli altri traduttori. Interazioni tra le versioni medievali del Centiloquium pseudotolemaico
Franco De Vivo
Le glosse alla traduzione anglosassone dei Dialogi di Gregorio Magno
Paolo Viti
Considerazioni su Leonardo Bruni traduttore
Mariarosa Cortesi
Il campo aperto della traduzione umanistica per l'appropriazione del mondo greco
VIII Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto
SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
in collaborazione con
BML – Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
24 febbraio-30 giugno 2023
Scrittura e manoscritto nell’alto medioevo europeo
Il corso affronta ed approfondisce, seguendo un percorso organicamente articolato, i problemi della tradizione manoscritta sotto la prospettiva paleografica, codicologica e codicografica.
L’edizione 2023 prevede 14 lezioni on line e uno stage stanziale finale di catalogazione diretta (26/30 giugno).
Il programma, curato da Agostino Paravicini Bagliani e Gabriella Pomaro coprirà il periodo dal VI al IX secolo con lezioni specifiche, che riguarderanno sia aspetti materiali della produzione manoscritta, sia aspetti della tradizione dei testi e del relativo trattamento in fase di catalogazione. Si tratterà della tradizione manoscritta di ampie parti di territorio europeo, prevalentemente di Francia e mondo anglosassone e, per l’Italia, particolare attenzione sarà dedicata al formarsi dell’autonomia grafica delle regioni meridionali.
Costituiscono il corpo insegnante del corso i professori: Michele Bandini, Lucia Castaldi, Rosalind Love, Marilena Maniaci, Erik Niblaeus, Laura Pani, Agostino Paravicini Bagliani, Antonio Placanica, Gabriella Pomaro, Antonio Rollo, Marc Smith.
Le lezioni online sono generalmente previste di venerdì con orario dalle 16.00 alle 18.00.
Lo stage alternerà momenti di formazione teorico-pratici sulle banche dati e momenti di catalogazione diretta grazie alla collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Con la finalità di potenziare al massimo il momento formativo, in particolare nelle fasi di catalogazione diretta, il numero degli ammessi è limitato a 5 persone con corso di studi indirizzato al periodo medievale. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75 % delle lezioni online e per l’intera durata dello stage in presenza.
La selezione su base curricolare sarà effettuata dalla commissione composta dal Presidente della S.I.S.M.E.L., prof. Agostino Paravicini Bagliani e dai prof.ri Francesco Santi e Gabriella Pomaro. L’ammissione al corso sarà comunicata via e-mail ai primi cinque candidati in graduatoria entro il 15 febbraio 2023.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae, eventuale bibliografia e dalla certificazione di buona conoscenza del latino, conoscenza del greco almeno elementare e conoscenze paleografiche di base.
Domanda e allegati dovranno essere inviati per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovranno pervenire entro e non oltre il 24 gennaio 2023.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Manoscritti e geografie culturali - Codex - VIII Giornata di studi - 15/12/2022
Manoscritti e geografie culturali
VIII giornata di studi
Firenze, 15 dicembre 2022
Via Montebello 7
- ore 10.00 - 13.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Agostino Paravicini Bagliani Per un Atlante della cultura scritta. Il modello Toscana
Riccardo Saccenti Liber qui Mansur dicitur. Circolazione e fortuna della traduzione del De fide orthodoxa fra Pisa e l'Europa (1145-1300)
Cristiano Lorenzi Biondi La Biblioteca di Santa Croce e la città fra fine Trecento e Quattrocento
Discussione - ore 15.00 - 18.00
Camilla Baldi A partire dai manoscritti di Lanfranco de’ Pancis da Cremona: un itinerario artistico
Davide Speranzi Ambienti culturali. Scrittura e letture di Illuminato Caponsacchi nell'antica biblioteca di Santa Croce
Silvia Fiaschi Un medico, un duca, due re: scoperta di un nuovo codice aragonese con legatura originale
Discussione
Sarà possibile seguire i lavori della giornata anche sul web attraverso il link Teams Manoscritti e geografie culturali
Il femminile nel Medioevo - In ricordo di Ferruccio Bertini - Firenze - 30 settembre 2022
Il femminile nel Medioevo
In ricordo di Ferruccio Bertini
Firenze, 30 settembre 2022
Via Montebello 7
L’accesso alla sala, previa prenotazione con e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), sarà regolato dalle norme anti-Covid eventualmente in vigore.
Sarà possibile seguire i lavori del Convegno anche sul web al link Teams Il femminile nel Medioevo.
Il Convegno ha ricevuto un contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
- ore 10.00
PAOLO GATTI · Introduzione e chairmanship
AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI, La papessa Giovanna come donna
GIUSEPPE CREMASCOLI, ‘Mulier, uxor, mater’. Sondaggi nella lessicografia mediolatina
ANTONIO PLACANICA, Aspetti della condizione giuridica della donna nel diritto canonico classico, da Graziano alle Decretali
12.30 Discussione - ore 15.00
GUIDO PADUANO · Chairmanship
ROBERTO GAMBERINI, Gli stili di Rosvita
CATERINA MORDEGLIA, Regine e principesse nell’Asinarius
FRANCESCO SANTI, Il femminile dell’estasi. Sec. XI-XIV
FRANCO CARDINI, Medioevo al femminile
17.00 Discussione
GUIDO PADUANO, Conclusioni
EDITING LATE-ANTIQUE AND EARLY MEDIEVAL TEXTS. PROBLEMS AND CHALLENGES II - Gargnano sul Garda - 10-12 ottobre 2022
International Workshop
Gargnano sul Garda, 10-12 ottobre 2022
Programma e informazioni nel file allegato
La SISMEL bandisce dei rimborsi spese per favorire la partecipazione di giovani dottorandi al convegno stesso. Il bando scade il 12 settembre (vedi allegato)
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Quote di iscrizione
- 90 € (I.V.A. inclusa) per i relatori (comprende il soggiorno per le tre notti dal 9al 12/10 nella sede di Pal. Feltrinelli e i cinque pasti dalla cena del 9 alla cena dell’11, più il servizio navetta Milano-Gargnano).
- 210 € (I.V.A. inclusa) per il pubblico (comprende il soggiorno in sede e i pasti, c.s.) – fino a esaurimento posti.
- 150 € (I.V.A. inclusa) per il pubblico (per partecipare solo ai pasti, provvedendo autonomamente all’albergo, o per altre soluzioni di soggiorno parziale)
Per l’iscrizione e il versamento delle quote prendere contatto con la Segreteria organizzativa. L’accesso è libero per chi voglia assistere ai lavori senza partecipare ai pasti comuni.
Sede
Palazzo Feltrinelli (Università degli Sudi di Milano)
via Castello 4, 25084 – Gargnano sul Garda (BS)
Comitato scientifico
Paulo Farmhouse Alberto (Universidade de Lisboa)
Rossana Guglielmetti (Università degli Studi di Milano)
David Paniagua (Universidad de Salamanca)
Segreteria organizzativa
Marina Giani (Università degli Studi di Milano)
Riccardo Macchioro (Università degli Studi di Milano)
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
XXVI Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI
XXVI Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello, 7. Dal 3 – 7 ottobre 2022
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 settembre 2022.
Agli ammessi al Corso sarà offerto un accesso gratuito a MIRABILE per la sezione database (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Claudio Leonardi Fellowship SISMEL 2022
SOCIETÀ INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL MEDIOEVO LATINO
(S.I.S.M.E.L.)
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
Borsa di ricerca per un'edizione critica di un testo latino medievale
La Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino (S.I.S.M.E.L.) annuncia la terza edizione della fellowship intitolata a Claudio Leonardi (1926-2010), suo fondatore e suo primo Presidente.
Scadenza per la presentazione delle domande: 7 novembre 2022 (entro e non oltre le ore 10.00)
Research grant For a critical edition of a Medieval Latin text
The International Society for Medieval Latin Studies (S.I.S.M.E.L.) announces the third edition of the fellowship in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), its founder and his first President.
Deadline for submitting applications:7 November 2022 (10 a.m.).