webadmin

webadmin

Mercoledì, 01 Luglio 2020 13:10

Formazione a distanza

 

Medioevo latino (MEL)



Ars in epitomen cogendi.
Formazione bibliografica a distanza e on demand


IArs in epitomen cogendi è una proposta formativa gratuita rivolta ai collaboratori di Medioevo latino (sia nuovi sia già con esperienza pregressa) e curata dalla Redazione centrale di Firenze. Ha origine dall’esperienza di formazione a distanza maturata a seguito della pandemia COVID19 con i tirocini che la Redazione porta avanti da tempo nell’ambito delle convenzioni in atto tra la SISMEL e diverse Università italiane e si affianca al consueto « Corso di formazione bibliografica ».


II - Consiste in un massimo di 6 ore di formazione individuale o in piccoli gruppi al massimo di 3 persone da svolgersi on demand nel periodo settembre 2024-febbraio 2025 così distribuite:

  • 4 ore di formazione sulle metodologie bibliografiche di Medioevo latino, la struttura della rivista, il SW per i collaboratori e il suo utilizzo, etc.
  • 1 ora di introduzione alle metodologie impiegate nell’Archivio integrato per il medioevo (AIM) NEW
  • 1 ora di verifica dei materiali elaborati e destinati ad essere pubblicati nella rivista

III - Requisiti tecnici:

  • PC o MAC con la versione più recente del browser Google Chrome. Sarà necessario aggiungere l’estensione Jitsi Meetings quando richiesto e autorizzare l’accesso al microfono e alla webcam
  • microfono
  • cuffie o casse audio
  • webcam


IV - Per iscriversi sono necessari:

  • una domanda al Presidente della SISMEL da inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in cui si specificano anche le preferenze per il periodo in cui svolgere la formazione. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 1° al 20 luglio, dal 1° al 20 settembre e dal 1° al 20 dicembre 2024
  • una lettera di presentazione (preferibilmente del professore alla cui redazione di Medioevo latino si fa riferimento)
  • un curriculum vitae

 
V - Si rilascia un attestato di partecipazione da parte della SISMEL. I partecipanti avranno accesso gratuito ai database di Mirabile per due settimane.

 

MATERIALI:

 

ENGLISH VERSION

 

 

Martedì, 21 Maggio 2019 10:47

Codex - Library

Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

Scientific Editor: Gabriella Pomaro

Advisory Board: Lucia Castaldi, Vincenzo Colli, Pär Larson, Lino Leonardi, Nicoletta Giovè, Eef Overgaauw, Stefano Zamponi

 

 

Giovedì, 16 Maggio 2019 09:02

Codex - Old Credits

 

Ente promotore Regione Toscana

Direzione dei lavori Proff. Claudio Leonardi (†), Stefano Zamponi

Revisore e responsabile della redazione Gabriella Pomaro (attiva).

Collaboratori Giunia Adini, Michele Bandini, Sandro Bertelli, Simona Bianchi, Fabiana Boccini, Elisabetta Caldelli, Giuliana De Francesco, Rosa De Pierro, Francesca Sara D'Imperio, Silvia Fiaschi, Lisa Fratini, Francesca Gallori, Francesca Mazzanti, Michaelangiola Marchiaro, Enzo Mecacci, Giovanna Murano, Diletta Nardi, Martina Pantarotto, Maria Cristina Parigi, Gabriella Pomaro, Giulia Stanchina, Patrizia Stoppacci, Maria Luisa Tanganelli, Daniela Vitale.

In Redazione S.I.S.M.E.L. Francesca Ramacciotti, Isabella Pizzo, Gabriella Pomaro (attiva).

Elaborazione immagini Marina Milazzo, Isabella Pizzo.

Fotografie Giovanni Marcone, Giancarlo D'Emilio, Luca Favini (attivo).

Oggetto e scopo della ricerca Censimento e catalogazione su base informatica dei manoscritti medievali presenti sul territorio toscano.

• La Regione Toscana ha avviato dal 1992 la catalogazione informatizzata dei manoscritti, medievali (cioè datati o databili entro l’anno 1500) presenti sul suo territorio, avendo come fine il censimento, la tutela e la valorizzazione del patrimonio manoscritto toscano. Il progetto interessa tutte le biblioteche della Toscana, eccetto le seguenti biblioteche statali: a Firenze le biblioteche Marucelliana, Medicea Laurenziana, Nazionale Centrale, Riccardiana; a Pisa la Biblioteca Universitaria. Oltre alle biblioteche sono censite tutte le possibili sedi di conservazione: archivi statali e comunali, biblioteche e archivi capitolari, monasteri, conventi, chiese, seminari vescovili, accademie e analoghe istituzioni culturali, musei. Ove possibile sono censiti anche i manoscritti di proprietà privata.

• Dal 1998 il coordinamento dell’attività di catalogazione e la direzione scientifica del progetto sono state affidate alla S.I.S.M.E.L, che cura sia la banca-dati sia la pubblicazione a stampa dei risultati della ricerca, nella collana Biblioteche e archivi (Sismel – Edizioni del Galluzzo).

Sedi censite Il progetto, che utilizza il software CDS/ISIS con l’applicativo CODEX specificamente studiato, ha esaurito nel 2013 la catalogazione programmata. Per una convenzione accesa con la Regione Toscana la SISMEL è attualmente impegnata all’aggiornamento della banca dati sia riguardo a manoscritti successivamente individuati sia riguardo a modifiche sulle descrizioni già acquisite. Tale aggiornamento non avverrà più sul programma ISIS/Codex, abbandonato dopo la release 5 pubblicata nel luglio 2014. 

 

In base ad una convenzione tra Regione Toscana - ICCU - SISMEL la banca dati dovrebbe trasmigrare nentro il 2015 su Manus On Line e sulla nuova piattaforma informatica riprendere un percorso diverso, interagendo con le biblioteche del territorio. Per queste ultime la Sismel è anche referente scientifico di sostegno per tutte le possibili ed eventuali problematiche legate alla catalogazione dei fondi manoscritti.

L’Archivio Il data base, costituto presso la Regione Toscana (Settore biblioteche, archivi, istituzioni culturali e catalogo dei beni culturali della Regione Toscana) e presso la S.I.S.M.E.L. (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, via Montebello 7, Firenze), contiene:

- circa 5000record inventariali (schede descrittive dei manoscritti)

- circa 3200 record bibliografici (bibliografia relativa ai manoscritti)

- 177 schede descrittive delle sedi e dei fondi censiti

- circa 11000 immagini con riproduzioni di fogli significativi dei manoscritti

Non tutto il contenuto dell’Archivio è stato pubblicato e non tutto passerò successivamente su Manus On Line; alcune sedi (e in genere le biblioteche private) sono coperte da esigenze di tutela.

La Redazione CODEX (indirizzo di riferimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) è a disposizione per ulteriori informazioni; richieste precise riguardanti documenti raccolti nell’archivio andranno indirizzate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure alla responsabile regionale, dott. Susanna Vannocci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

LA BANCA IN RETE L’attuale versione in rete, quinta e ultima, offre un complesso di 4743 schede descrittive in 148 sedi di conservazione per un totale di 1733 autori e di 7794 titoli. Il tutto corredato da circa 11000 immagini.

La banca dati Codex è tutelata dalla normativa vigente sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni).

Le immagini dei manoscritti, gentilmente concesse dai Responsabili delle Sedi di conservazione, non possono essere riprodotte, duplicate, manipolate, digitalizzate, cedute a terzi, o utilizzate in alcun modo.

Alla versione su base informatica l'impresa continua ad affiancare la pubblicazione a stampa nella serie "Biblioteche e Archivi. Manoscritti medievali della Toscana" edita da Regione Toscana e SISMEL - Edizioni del Galluzzo. Sono finora apparsi i volumi:

- I manoscritti medievali della provincia di Pistoia. A cura di Giovanna Murano, Giancarlo Savino, Stefano Zamponi, 1998 (Biblioteche e Archivi. 3)

- I manoscritti medievali della provincia di Prato. A cura di Simona Bianchi, Francesca Gallori, Giovanna Murano, Martina Pantarotto, Gabriella Pomaro, 1999 (Biblioteche e Archivi. 5)

- I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno e Massa Carrara. A cura di Sandro Bertelli, Elisabetta Caldelli, Giuliana De Francesco, Silvia Fiaschi, Gabriella Pomaro, 2002 (Biblioteche e Archivi. 10)

- I manoscritti medievali della Biblioteca Città di Arezzo. A cura di Giovanna Lazzi, Lapo Melani, Gabriella Pomaro, Paola Semoli, Patrizia Stoppacci, 2003 (Biblioteche e Archivi. 13)

- I manoscritti medievali della Provincia di Arezzo. Cortona. A cura di Elisabetta Caldelli, Francesca Gallori, Martina Pantarotto, Maria Cristina Parigi, Gabriella Pomaro, Patrizia Stoppacci, 2011 (Biblioteche e archivi 25)

- I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana. A cura di Gabriella Pomaro (in corso di stampa; pubblicazione entro il 2014).

Sulla pagina Codex sono disponibili anche altri materiali e una NEWS con le attività svolte (anche come pubblicazioni) in collegamento al Progetto Codex oppure previste in collegamento al progetto ed alla Sezione Paleografica.

Sismel, 25/07/2014