Super User

Super User

S.I.S.M.E.L., Via Montebello 7, FIRENZE

14 novembre 2019


Ore 10.00 – 13.00
Saluti istituzionali
  Agostino PARAVICINI BAGLIANI - Presidente SISMEL
  Roberto FERRARI - Regione Toscana

Presidenza
  Marilena MANIACI

  Laura Alidori Tra Pisa e Firenze: miniatori pisani nel XIII e XIV secolo.
  Caterina Mordeglia I manoscritti toscani del favolista latino Aviano
 
  Pausa caffè
 
  Silvia Fiaschi Manent adhuc paucissimi: i codici di San Domenico a Fiesole.
  Stefano Zamponi Lo scriptorium della cattedrale di Pistoia nel XII secolo: prime testimonianze


Ore 15.00 – 18.00

  Robert Black La scuola a Siena tra Duecento e Trecento
  Armando Antonelli - Paolo Rinoldi La predicazione fra latino e volgare a Siena al tempo dei Nove
 
  Pausa caffè
 
  Elena Artale I tranelli degli inventari ovvero la bontà del dubbio circa origini e provenienza

  Discussione finale

venerdì 31 gennaio 2020

ore 10.00
Marina GIANI (KU, Leuven)
La redazione della Visio Alberici nel ms. Porto, Biblioteca Pública Municipal, Santa Cruz de Coimbra 31 (56)

Riccardo MACCHIORO (Fondazione Ezio Franceschini, Firenze)
Un prosimetro agiografico inedito dal ms. Vat., Arch. S. Pietro A.4: fonti, stile e critica di attribuzione

Michele DE LAZZER (Università degli Studi di Urbino)
Per una nuova edizione critica della recensio vetus del Romulus

ore 15.00
Vera FRAVVENTURA (Università degli Studi di Milano)
Varianti redazionali nella tradizione manoscritta del De rerum naturis di Rabano Mauro

Valeria MATTALONI (S.I.S.M.E.L., Firenze)
Un commento pseudogregoriano ai salmi penitenziali, attribuibile a Eriberto di Reggio

Gaiasofia SAIANI (S.I.S.M.E.L., Firenze)
L’edizione di una compilazione francescana da testimone unico

Attilio GRISAFI (S.I.S.M.E.L., Firenze)
Critica del testo e letteratura nelle tragedie umanistiche

SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7

in collaborazione con

BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Sez. Manoscritti
Firenze, Piazza Cavalleggeri 1

6-9 novembre 2019

Il Corso si configura anche quest’anno, grazie alla cortese disponibilità della Biblioteca Nazionale Centrale e alla collaborazione scientifica della sua Sezione Manoscritti, come stage di catalogazione con elaborazione e validazione scientifica di descrizioni di manoscritti selezionati.
A differenza delle precedenti edizioni il corso 2019, che avrà per oggetto il manoscritto “dottrinario”, è rivolto a candidati in grado di muoversi con padronanza nelle discipline paleografiche e non nuovi a problemi catalografici.
Le linee direttrici prevedono una serie di lezioni frontali (in istituto), uno stage operativo presso la BNCF e la rielaborazione dei dati acquisiti su sistema informatico.

PARTECIPANTI E CONTRIBUTI

Per motivi organizzativi verranno ammessi non più di 5 partecipanti; è previsto un rimborso spese per un massimo di 200,00 € ciascuno agli alunni selezionati e non residenti.

L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario inviare entro il 13 ottobre il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e eventuale bibliografia, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino.
Domanda e allegati dovranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).Ai vincitori verrà data tempestiva comunicazione

Ai vincitori verrà data tempestiva comunicazione.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI

XXIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 - 30 settembre-5 ottobre 2019


Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 13 settembre 2019.

Agli ammessi al Corso sarà offerto un abbonamento gratuito a MIRABILE (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Mercoledì, 26 Giugno 2019 11:26

The Face in Medieval Culture. East and West.

The Face in Medieval Culture. East and West.
A Micrologus International Conference


Saint-Petersburg, 4-5 July 2019, Arts Square Gallery, Italyanskaya str., 5

 

 

Lunedì, 27 Maggio 2019 15:03

Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2019

CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES

 

The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L., Florence).

The grant will allow one scholar (doctoral or early-postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or posdoctoral research on condition that the printed publication indicates the foundation support as follows: «published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung».

Applications should be submitted by September 15, 2019, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting. The final decision will be communicated until the end of 2019.

During the annual S.I.S.M.E.L. General Assembly – which will be held in 2020, on April 4 – the winner will be given the opportunity to present a fifteen minute lecture on his/her research project.

The Applicant should include
- a curriculum vitae and a list of publications
- the description of the research project
- a scientific justification of the sojourn abroad
- for which duration the fellowship is needed (3 or 6 months)


The candidacy will be taken into consideration only if the applicant will not receive any other source of funding included assistant salary.
The Application may be written in English, French, German or Italian.
The Foundation will not give any information, justification nor reason for the decisions concerning the acceptance or not of an application. Please consider that no reply will be given to such requests.

http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it

Pagina 9 di 29