
Super User
MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation Fellowship in Digital Humanities 2025
Mirabile-Atlas Fellowships in Digital Humanities of the Zeno Karl Schindler Foundation
The Zeno Karl Schindler Foundation [http://www.zenokarlschindler-foundation.ch] has established two fellowships, each of them for six to twelve months, to support the development of the «MIRABILE. Digital Archive for Medieval Latin Culture» [www.mirabileweb.it] project maintained by
SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin, Via Montebello 7, I-50123 Florence www.sismelfirenze.it). It is intended that the fellows will carry out their fellowships at the seat of the SISMEL following the development agenda of the MIRABILE project, with a monthly stipend of CHF 2,500 (Swiss francs).
Applications should be submitted (with curriculum vitae and motivation letter) by July 20, 2025 via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
The results of the evaluation procedure will be published by August 31, 2025.
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the beginning of October 1st, 2025.
MIRABILE-ATLAS Fellowship core objectives
1. On-line publication, with related search functions for the search and visualization, of data present in MIRABILE on an atlas of medieval culture with related cross-searches and interactive navigation over the data retrieved from the database. All data will be transformed in JSON, which is the standard format for the management of data used by Elastic Search for indexing.
2. Integration with information present in MIRABILE's databases (such as the author, the texts, the manuscripts that conserve them and the bibliography). The development of this new module will provide the ability to show those database informations on a map. The geographical data will be loaded by the user inserting it in a text field. To facilitate the user, a lemmatization algorithm will be used, it will analyze the text contained in the document by detecting the entries in it.
3. A user interface that will integrate the search engine results, will be implemented in the new project, providing a way to view the data on an interactive map.
People with the following characteristics can apply for one of the following profiles or for both, by indicating it explicitely
1. First profile
Ability to understand and process data from database to JSON format and link them to metatextual information present in MIRABILE (with knowledge of cartography);
Good knowledge of Latin
Knowledge of authors, texts and manuscripts of medieval Latinity
Knowledge of the problems concerning the transmission of medieval texts
Knowledge of XML-TEI format will represent a preference
2. Second profile
Knowledge of JSON format
Knowledge of OpenStreetMap geo-location service
Knowledge of Elastic Search Engine
Knowledge of XML-TEI format
Good written and oral English
For further information :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.sismelfirenze.it
https://atlas.mirabileweb.it/schindler/atlas
Applications should be sent to :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
THE FOUNDATION WILL NOT GIVE ANY INFORMATION, JUSTIFICATION NOR REASON FOR THE DECISIONS CONCERNING THE ACCEPTANCE OR NOT OF AN APPLICATION.
Please consider that no reply will be given to such requests.
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2025
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L., Florence).
[dettagli]
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2025
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L., Florence).
Notice, Regulation and Application procedure at https://zenokarlschindler-foundation.ch/claudio-leonardi-fellowship/
Codex 2024
Ente promotore Regione Toscana
Ente attuatore S.I.S.M.E.L.
Direzione dei lavori Gabriella Pomaro.
Oggetto e scopo della ricerca Censimento e catalogazione su base informatica dei manoscritti presenti sul territorio toscano.
• La Regione Toscana ha avviato dal 1992 la catalogazione informatizzata dei manoscritti, medievali (cioè datati o databili entro l’anno 1500) presenti sul suo territorio, avendo come fine il censimento, la tutela e la valorizzazione del patrimonio manoscritto toscano. CODEX – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana ha interessato tutte le biblioteche della Toscana, eccetto le seguenti biblioteche statali: a Firenze le biblioteche Marucelliana, Medicea Laurenziana, Nazionale Centrale, Riccardiana; a Pisa la Biblioteca Universitaria. Oltre alle biblioteche sono censite tutte le possibili sedi di conservazione: archivi statali e comunali, biblioteche e archivi capitolari, monasteri, conventi, chiese, seminari vescovili, accademie e analoghe istituzioni culturali, musei. Ove possibile sono stati censiti anche i manoscritti di proprietà privata.
Dal 1998 il coordinamento dell’attività di catalogazione e la direzione scientifica del progetto sono state affidate alla S.I.S.M.E.L, che cura sia la banca-dati sia la pubblicazione a stampa dei risultati della ricerca nella collana Biblioteche e archivi (Sismel – Edizioni del Galluzzo).
• Il progetto originario, che utilizzava il software CDS/ISIS con l’applicativo CODEX specificamente studiato, era da tempo avviato all’obsolescenza; il trasferimento della banca-dati nel sistema integrato S.I.S.M.E.L. (Archivio integrato del Medievo/AIM – Mirabile. Archivio digitale della cultura medievale) è stata giudicata la soluzione ottimale per mettere in sicurezza i dati.
La migrazione in una struttura informatica appositamente studiata, secondo linee catalografiche aggiornate e con un modello di catalogazione potenzialmente analitico, ha comportato una completa revisione dei dati originari; nel contempo l’interazione di Nuovo_Codex con le banche-dati del sistema integrato ne garantisce il costante aggiornamento con un’attività redazionale fissa. Anche le finalità di censimento e tutela originarie del progetto CODEX sono state potenziate, aprendo dei canali informatici diretti con i competenti uffici della Regione Toscana e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana per la gestione e condivisione di informazioni riservate.
• Nuovo_Codex, che permette una lavorazione on-line (scientificamente validata dalla redazione S.I.S.M.E.L.), riprende la catalogazione secondo linee programmatiche concordate con la Regione Toscana e si apre ad eventuali richieste delle biblioteche territoriali sia per eventuali completamenti della catalogazione a suo tempo effettuata sia per altre iniziative inerenti alla gestione, divulgazione e valorizzazione del patrimonio.
La redazione è a disposizione per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; richieste precise riguardanti documenti raccolti nell’archivio andranno indirizzate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure alla responsabile regionale, dott. Susanna Vannocci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il racconto del cambiamento. Testi nella prova delle crisi
XXVIII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Il racconto del cambiamento.
Testi nella prova delle crisi
11 aprile 2025
ore 10.00
Carmen Cardelle de Hartmann
Introduzione
Giuseppe Cremascoli
Gregorio Magno nel vortice di cambiamenti epocali
Francesco Lo Monaco
Battaglie di lingue nell'Europa del Medioevo
Jean-Yves Tilliette
Retour à Babel? Échos satiriques et jeux linguistiques aux écoles d'Orléans (milieu du XIIe s.)
ore 15.00
Julian Yolles
Confronting Crisis in the Latin East
Daniele Solvi
«Quasi stella matutina»: le speranze di un papa assediato
Martin M. Bauer-Zetzmann
Constructing authority, communicating crisis: Narrative strategies in the oeuvre of Riccoldo da Monte di Croce
Mariarosa Cortesi
29 maggio 1453: evocazioni e scritture della "grande paura del mondo"
X Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto
S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
in collaborazione con
BML – Biblioteca Medicea Laurenziana – Firenze
28 febbraio – 19 giugno 2025
Il manoscritto: una costruzione con tanti accessi
«Quaterni» caldi. Circolazione dei testi in fascicoli negli ambienti delle spiritualità radicali (secoli XIII-XIV)
S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
17 gennaio 2025
S.I.S.M.E.L. Via Montebello, 7 - Firenze
Codex - Tra il manoscritto e il testo - X giornata di studi
S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
27 novembre 2024
Ore 10.00
Saluti istituzionali
Chairman Paola MAFFEI
Laura PANI Il manoscritto Laur. Plut. 16,39: una chiave per lo studio dei manoscritti veronesi del IX secolo
Lucia CASELLE L'Ufficio del capitolo del monastero di Santa Maria di Pontetetto: il codice BCF 93
Maura MORDINI “Incipit liber nonus decimus qui Corrector uocatur”: riflessioni sul penitenziale aretino del ms. Vat. Lat. 4772
Discussione
Ore 15.00
Chairman Agostino PARAVICINI BAGLIANI
Iolanda VENTURA L'Herbarium dello Ps.-Apuleio tra XII e XIV secolo: note sulla tradizione manoscritta
Riccardo SACCENTI Costruire una raccolta di 'excerpta'. La scientia sacrae paginae nel ms. Pistoia, Archivio Capitolare C. 91
Discussione
Sarà possibile seguire i lavori della giornata anche sul web attraverso il link Teams: clicca qui
Bando Stage Visiting Mirabile
S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Mirabile. Archivio digitale della cultura medievale - Digital Archives for Medieval Culture
Firenze, via Montebello 7
Bando per l’attribuzione di due posizioni per stages formativi
presso la redazione di Mirabile
La domanda con la relativa documentazione dovrà essere prodotta entro il 25 novembre 2024
Ma chi sta citando? Storie e tentativi di ritrovamento di manoscritti-fonte.
S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
19 dicembre 2024 via Montebello 7 - Firenze