Joomla!

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

  • Chi siamo
    • Network
    • Organi
    • Sede
    • Statuto
  • Biblioteca
    • Servizi
    • Catalogo
  • Biblioteca digitale
    • MADOC
    • ABC
    • Codex
    • Plutei della Bibl. Medicea Laurenziana
  • Banche dati
    • Medioevo latino
    • Biblioteche Medievali (RICABIM)
    • Bibliotheca Scriptorum
    • Bibliotheca Gregorii Magni
    • Compendium Auctorum (CALMA)
    • Corpus Rhythmorum
    • e-codicibus
  • Formazione
    • Dottorato
    • Borse e premi
  • Ricerca
    • Sezioni di ricerca
    • Micrologus
    • Medioevo Latino
    • Bandi
    • Altre attività di ricerca
  • Riviste
    • Codex
    • Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale
    • Hagiographica
    • Iconographica
    • Itineraria
    • Micrologus
  • Congressi e seminari
    • Prossimi eventi
    • Convegno annuale della SISMEL
    • Convegni di Micrologus
    • Corso di formazione bibliografica
    • Corso sulle problematiche del manoscritto
    • Formazione a distanza
    • Altri eventi
  • Contatti
    • Sezioni di ricerca
  • Area Privacy
    • Informativa
    • Informativa richiedenti impiego
    • Esercizio dei diritti dell'interessato
    • Modello da usare in caso di esercizio dei diritti
  • Amministrazione trasparente
  • FEF
  • ENTMI

NOTA BENE: questo sito utilizza cookie sicuri, che ne aiutano la funzionalità e che raccolgono informazioni solo in forma anonima.

Se non si modificano le impostazioni del browser e si prosegue la navigazione, se ne accetta l'uso. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Il sito della SISMEL utilizza il CMS (Content Management System) Joomla® e i cookie tecnici, funzionali cioè alla normale navigazione e fruizione del sito, ad esso collegati.

Il sito utilizza anche i cookie di terze parti di Google Analytics per monitorare l'attività degli utenti del sito e adeguarne le funzioni a tale uso. Questi cookie non vengono utilizzati per raccogliere dati personali degli utenti, né sono finalizzati a scopi commerciali.

Disabilitare i cookie può compromettere la corretta funzionalità del sito. E' possibile farlo comunque modificando le impostazioni del proprio browser (da pc: Explorer - Chrome - Firefox - Safari - Opera; da tablet o smartphone: Android - Safari - Windows Phone - Blackberry).

Cerca

Sei qui: Home

Pur essendo cessato lo stato di emergenza, nel persistere esigenze di contrasto alla diffusione della pandemia da COVID-19, la S.I.S.M.E.L. adotta le seguenti misure

  • mantenimento della igienizzazione giornaliera dei locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici con maggiore frequenza di contatto;
  • disponibilità di soluzioni per le mani e di presidi sanitari agli ingressi;
  • raccomandazione dell'utilizzo di mascherine a coloro che frequentano i locali per motivi di lavoro, di studio e/o formazione;
  • accesso alla Biblioteca di Cultura Medievale e all'Archivio previa prenotazione telefonica (si prega di telefonare al numero 055-2048501, interno 3; la prenotazione potrà essere ripetuta di giorno in giorno, tenendo presente che sarà favorita la rotazione di eventuali nuovi nominativi);
  • per la partecipazione a seminari e convegni, la prenotazione per e-mail, eventualmente indicata sui relativi programmi, ne facilita l'organizzazione.

ALTA FORMAZIONE
CATALOGO
MIRABILE
Archivio Digitale di Cultura Medievale
EDIZIONI DEL GALLUZZO
5 x 1000
Paga la quota
Premi della SISMEL Riviste: Itineraria Catalogo OPAC RICABIM BISLAM Organi della SISMEL Fondazione Ezio Franceschini onlus Eventi della SISMEL Sede della SISMEL Attività di ricerca della SISMEL Ricerca: Micrologus Biblioteca Medioevo Latino Riviste: Iconographica Riviste: Hagiographica CALMA Riviste della SISMEL Formazione: dottorato Riviste: Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale Corso di formazione bibliografica Codex ABC
Home SISMEL
back to top
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

IN EVIDENZA

Glosse che diventano trattati. Una forma di autorialità collettiva nel Medioevo latino - 13 marzo 2023

Leggi tutto...

Il traduttore e i suoi manoscritti. XXVI Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

Leggi tutto...

Manoscritti e geografie culturali - Codex - VIII Giornata di studi - 15/12/2022

Leggi tutto...

Il femminile nel Medioevo - In ricordo di Ferruccio Bertini - Firenze - 30 settembre 2022

Leggi tutto...

EDITING LATE-ANTIQUE AND EARLY MEDIEVAL TEXTS. PROBLEMS AND CHALLENGES II - Gargnano sul Garda - 10-12 ottobre 2022

Leggi tutto...

XXVI Corso Internazionale di Formazione Bibliografica

Leggi tutto...

Claudio Leonardi Fellowship SISMEL 2022

Leggi tutto...

Incontro in ricordo di Laura Andreani - Orvieto - 7 giugno 2022

Leggi tutto...

MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation Fellowship in Digital Humanities 2022

Leggi tutto...

Giuseppe Cremascoli: donazione alla SISMEL per la Biblioteca di Cultura Medievale

Leggi tutto...

In memoria di Tullio Gregory

Leggi tutto...

José C. Santos Paz presenta il libro Michela Pereira Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi

Leggi tutto...

5 x 1000 alla SISMEL

Leggi tutto...

MADOC - Manuscripta Doctrinalia (sec. XIII-XV)

Leggi tutto...

Amministazione Trasparente

Leggi tutto...

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL)
Sede: via Montebello 7, 50123 Firenze Tel. 055-2048501 Fax 055-2302832
Informazioni sul sito   |   Policy Privacy
Copyright 2014 by Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL)